80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Piero Ottone, uno dei grandi del giornalismo del dopoguerra

0 0

Avevo 16 anni quando ho incontrato per la prima volta Piero Ottone. “Sai che cosa consiglio ai giovani che vogliono fare i giornalisti? – mi sussurrò – Di imparare prima di tutto il cinese”. Più di trent’anni dopo la Rai avrebbe aperto un ufficio di corrispondenza a Pechino ed oggi, con il braccio di ferro sulla Corea del Nord, scopriamo che il conflitto di potere più grande si svolge proprio fra Washington e Pechino. Questo era Piero Ottone: lungimirante, acuto, ironico.

Impose al Corriere della Sera la sacralità anglosassone del weekend. La guerra contro Israele scoppiò di sabato e lo colse sulla sua amata barca a vela quando non erano ancora di uso comune i telefoni cellulari. Dopo ore di ricerche disperate tramite la capitaneria l’angosciato vicedirettore di turno (mio padre) riuscì a gridargli che era scoppiata la guerra ricevendo per tutta risposta un sardonico “beh, mica l’ho fatta scoppiare io”. Un tono di eleganza ironica e soprattutto auto ironica lo ha sempre protetto in frangenti drammatici.

E’ una figura atipica fra i grandi del giornalismo italiano del dopoguerra. Nemico della retorica, dell’egocentrismo, dell’ipocrisia e della vanagloria. Forse lo avevano vaccinato i suoi lunghi anni all’estero. O forse è stato decisivo per lui navigare nel suo Mar Ligure, dove le onde non si possono superare con parole o finzioni ma solo con scelte e manovre concrete adottate in fretta, senza annunci, ma con precisione e tenacia.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.