80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Comencini e Ginsberg: tutta la magia del Novecento

0 0

Questo inizio d’aprile ci regala due anniversari su cui è opportuno riflettere. In essi, infatti, è racchiusa tutta la magia del Novecento, di questo “Secolo breve” fradicio di sangue e straziato da innumerevoli lutti ma anche illuminato dalla poesia di artisti straordinari quali furono, senza ombra di dubbio, Luigi Comencini e Allen Ginsberg (nella foto), di cui ricorrono, rispettivamente, il decennale e il ventennale della scomparsa.
Comencini, nativo di Salò, non è stato solo uno dei più grandi registi italiani di tutti i tempi: è stato anche un amante dei bambini, un narratore senza eguali delle loro storie tragiche e ingenue, un cantore dell’innocenza e un sognatore, capace di emozionarsi e di condividere gli stessi sentimenti sia dei suoi piccoli interpreti sia dei suoi piccoli spettatori, educati da un cinema e da una tv di grande qualità, colta, pedagogica e in grado di trasformarli in cittadini anziché in sudditi o in burattini privi di un pensiero compiuto.
Comencini e la commedia all’italiana, Comencini e i suoi capolavori, Comencini e l’eredità della sua arte che oggi continua a vivere nelle opere delle sue figlie, Comencini e il vuoto che ha lasciato la sua scomparsa, al termine di un’esistenza esemplare e lunga quasi un secolo, vissuta interamente al servizio del cinema e della comunità, con una gioia di vivere, un’intensità e una forza d’animo che costituiscono un modello per le nuove generazioni.
Allen Ginsberg, invece, è stato uno dei principali esponenti della Beat generation: narratore e simbolo dell’America inquieta, vagamente anarchica e infarcita di meravigliose utopie che si batté, a cavallo fra i Cinquanta e i Sessanta, contro l’ordine costituito, contro le convenzioni sociali, i costumi tradizionali, la guerra del Vietnam, i soprusi di un potere politico soffocante e autoreferenziale e i tabù di un panorama artistico che quei ragazzi ritenevano inadatto a raccontare una Nazione in bilico tra conservazione e modernità, antiche convinzioni e slanci verso il futuro, generazioni desiderose di pace e serenità sociale e giovani desiderosi, invece, di cambiare e sovvertire lo stato delle cose.
Un autore complesso, un poeta che non esitò mai a far ricorso a droghe di varia natura, ebbe rapporti omosessuali e visse sempre al confine, sospeso fra l’accettazione dei benpensanti e la sua tendenza ad essere il Rimbaud americano, la voce degli ultimi, l’urlo di rabbia dei dannati, dei dimenticati, dei poveri, di coloro che volevano cambiare tutto e sapevano, purtroppo, di non poterci riuscire, in un crescendo di rabbia, disillusione, sconforto e sfida senza alcuna possibilità di mediazione ai poteri dominanti.
Un gentiluomo distinto e il ribelle per antonomasia: accomunati da un anniversario, divisi da tutto il resto. Volti, voci e storie di un secolo che ha ancora tanto da dire, essendosi snodato pericolosamente a metà fra l’abisso e lo stupore.

P.S. Quest’articolo è dedicato a Memè Perlini, protagonista del cinema e del teatro d’avanguardia, che, fra gli altri, aveva lavorato anche con Comencini. Ha scelto il suicidio: era malato dentro e stanco di vivere. La sua arte ci ha suscitato profonda ammirazione, la sua tragica scelta merita rispetto.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.