80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Andrea Rocchelli e Andrej Mironov. Giulietti: “si faccia luce su questa vicenda”

0 0

“Due persone sono state uccise: Andrea Rocchelli e Andrej Mironov. Adesso l’obiettivo è questo: caro governo italiano devi chiedere a quello dell’Ucraina di far luce su questa vicenda”. Inizia con l’appello di Beppe Giulietti l’incontro al Festival internazionale di giornalismo di Perugia con i genitori del fotoreporter ucciso durante un attacco in Ucraina; l’avvocato Alessandra Ballerini che oltre ai Rocchelli è rappresentante legale anche dei genitori di Giulio Regeni; William Roguelon, un ragazzo di soli 23 anni che era con Andrea e Mironov quando sono stati assassinati.

La testimonianza di quest’ultimo è fondamentale per le indagini avviate dalla procura di Pavia su una vicenda che presenta molti lati oscuri. William ha raccontato nel dettaglio cosa sia accaduto in quei minuti terribili: “Il 24 maggio 2014, io Andrea e Mironov stavamo andando verso un villaggio bombardato che volevamo fotografare. Eravamo in macchina, con un conducente e accanto un civile. Ci siamo fermati, prima di arrivare al villaggio, davanti ad una fabbrica di proprietà per metà italiana e metà ucraina. Ci siamo fermati perché c’era un treno distrutto che ci aveva incuriositi e volevamo fare delle foro. Cosa ci faceva lì quel treno? Dopo aver fatto le foto, ci ha raggiunto il civile che stava con noi e ci ha avvertito di andarcene perché la zona era controllata da cecchini che avrebbero potuto sparare. Infatti hanno iniziato a sparare, ricordo che ogni 5 secondi venivano sparati 30 colpi di mortaio che avanzavano verso di noi: volevano bloccarci lì, nel fossato in cui intanto ci eravamo buttati per ripararci. Ricordo, ma non so se è una mia invenzione, il calore dei proiettili che ci arrivavano addosso, sopra la testa. Mi hanno colpito le gambe, sono entrato in uno stato confusionale. Ho provato a rientrare nell’auto che era stata anche quella colpita dai colpi di mortaio. Ho visto accanto a me due persone in una pozza di sangue”.

Andrej Mironov era stato arrestato nel 1985 in Russia per attività antisovietiche: aveva criticato attraverso la carta stampata il regime moscovita. Si è sempre battuto per la libertà e i diritti umani, in cambio è stato condannato a quattro anni di lager. Uscito da quell’orrore, si iscrive al neonato partito radicale e continua a combattere per la libertà di espressione. Caduta l’URSS si accorse che la battaglia per i diritti umani doveva continuare; nel 1987 è tra i fondatori dell’associazione Memorial a cui collaborava anche Anna Politkovskaya e che indagava sui crimini commessi in Cecenia.

Elisa Signori, la madre di Andrea, ha lasciato commossa un ricordo di Andrea: “Non era un ragazzo, aveva quasi 31 anni ed aveva una famiglia, un figlio. Non andava all’avventura come un dissennato, aveva esperienza decennale come fotoreporter in Italia e all’estero. Aveva il pallino della Russia dove si era guadagnato da vivere facendo foto a domicilio. Era capace di entrare in sintonia con gli altri molto facilmente. Questo era Andrea in vita, nessuno però ci ha ancora detto come è morto”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.