80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Paolo, la vita dopo il coma. “Io ho lottato, non riesco a giudicare dj Fabo”

0 0

Paolo Facchini, 54 anni, imolese, è stato in coma per 35 giorni e si è risvegliato. Oggi è uno degli attori del Teatro dei risvegli, la compagnia della Casa dei risvegli di Bologna. “Questo Paese deve ricominciare a parlare di fine vita, aspettare oltre sarebbe oltraggioso”

BOLOGNA – “È avvilente, ma mi sembra che in questo Paese conti più apparire che essere. Perché per fare una cosa normale un uomo deve diventare un eroe?”. Paolo Facchini, 54enne di Imola, è uno degli attori del Teatro dei risvegli, compagnia teatrale nata nel maggio 2003 su iniziativa dell’Associazione Gli amici di Luca e composta da ragazzi che hanno vissuto l’esperienza del coma, da attori, da volontari e operatori della Casa dei Risvegli, il Centro studi bolognese per la ricerca sul coma. “Io ho lottato per la vita, e non ce la faccio a giudicare la scelta di Fabiano (Antoniani, dj Fabo, ndr). Questo Stato l’ha obbligato a soffrire il doppio: non solo era un uomo straziato, che aveva perso la speranza, che aveva autonomamente deciso di non volere più vivere, ma è stato anche costretto ad andarsene. Tutto ciò è immorale. Fabiano non è un eroe, è un uomo che aveva cercato di vivere, ma non a quelle condizioni. È stato umiliato. L’Italia deve ricominciare a parlare di fine vita, aspettare ancora sarebbe oltraggioso”.

Paolo Facchini ripete di avere già vissuto due vite: una prima e una dopo l’incidente. “Sono sempre stato una persona esuberante e attiva, molto impegnato nel volontariato. Pensi che i miei 18 anni li ho festeggiati – da volontario – tra i terremotati dell’Irpinia. Per il resto, lavoravo come Area manager per un’industria farmaceutica: sempre in macchina, sempre in giro, in Italia e all’estero. Passavo a casa solo per portare i panni sporchi e ritirare quelli puliti”, sorride.

Una vita di corsa, fino al novembre del 1999: “Ero uscito, era sera tardi. Ho avuto un incidente. Non ricordo nulla: so solo quello che mi hanno raccontato. Con lo schianto sono immediatamente entrato in coma”. La corsa all’ospedale di Imola, e i medici che alzano le mani. Il tentativo all’Ospedale Maggiore di Bologna, “dove mi hanno salvato. Di fatto, è lì che sono rinato. Sono rimasto in coma 35 giorni. Non è molto, vero? C’è gente che sta in coma più a lungo. Diciamo che in questo particolare campionato, non sono tra i primi classificati – ammicca –. Ho imparato a scherzarci e a riderci su: se non ne fossi capace, sarei finito”.

Trentacinque giorni di ospedale e poi la riabilitazione e la fisioterapia. “Un’amica mi ha suggerito di mettermi in contatto con il Teatro dei risvegli: ho sempre avuto la passione per le imitazioni e la recitazione. Ho accettato il suo consiglio, ed eccomi qui”. Sono più di 10 anni che Paolo frequenta il laboratorio teatrale: “Con noi si fa come con i bambini: si gioca per imparare qualcosa. E così è stato. Dopo l’incidente facevo molta fatica a ricordare, anche le cose più semplici: pensi che per il teatro ho imparato a memoria un Canto della Divina Commedia. Quasi non potevo crederci. Grazie al teatro ho ripreso in mano la mia vita, mi è servito moltissimo anche in termini di autostima”. E racconta della carica enorme che l’ha travolto quando, sul palco del Teatro Duse, alla fine dello spettacolo, ha sentito tutti gli applausi convinti del pubblico: “Mi sembrava di volare, una spinta incredibile”.

Sono una decina le persone che compongono il nucleo centrale della compagnia teatrale: circa la metà sono ragazzi usciti dal coma. “Lo so che sembra scontato, ma per me aiutare gli altri è aiutare me stesso. Quando uno pensa di essere inutile, un peso morto per il mondo, nell’essere utile agli altri può trovare il senso della propria esistenza”. Paolo Facchini è stato anche protagonista della puntata “Artisti si diventa” della web serie “Sofia Rocks – Inviato speciale”. (Ambra Notari)

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.