80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Lotta alle mafie, la Chiesa faccia davvero la sua parte

0 0

Chiesa e mafia. Un ossimoro. Un’antitesi perenne che nel 2017 impressiona ancora di più. Eppure anche in queste prime settimane del nuovo anno abbiamo assistito a due eventi in cui la Chiesa, dal Veneto alla Calabria, è rimasta coinvolta nei rapporti con le mafie. Se in Calabria, don Pino Strangio che per circa vent’anni è stato rettore del più importante santuario calabrese (per storia religiosa da un lato e per l’importanza per la ‘ndrangheta dall’altro), si è dimesso perchè risulterebbe indagato per violazione della Legge Anselmi, la norma che punisce la costituzione di associazioni segrete, e per concorso esterno in associazione mafiosa,  in Veneto, invece, la curia padovana avrebbe rilasciato, violando oltre che i più basilari principi cattolici anche il diritto della Chiesa di Roma, un permesso di idoneità per il battesimo di una nipote di Salvatore Riina, figlio del capo dei capi e condannato per  associazione mafiosa. Battesimo, che don Vincenzo Pizzitola ha celebrato a Corleone alla presenza di Riina junior. Due eventi assai diversi che mettono in risalto le mancanze di una chiesa poco attenta da un lato e carente nel coraggio delle scelte dall’altro. Eppure è proprio questo quello che continua a mancare. Certo, c’è chi come il vescovo di Monreale non ha perso tempo a esprimere il suo disappunto sulla vicenda che ha coinvolto la sua diocesi e che lui stesso ha definito “una scelta censurabile e quanto meno inopportuna”.

Storie di questi giorni ma non sono certo una novità. Storie che continueranno ad accadere fin quando la Chiesa non inizierà a far sul serio nel contrasto alle mafie.  Storie come queste ci dimostrano quanta strada ci sia ancora da fare e quanto, la Chiesa, influenza ancora oggi la società che la circonda. Un maggiore impegno con i fatti, una maggiore attenzione al fenomeno mafioso e una preparazione ben specifica sull’argomento per i giovani preti potrebbero essere il vero volano della Chiesa nella lotta alle mafie. E’ solo con una giusta informazione da un lato e formazione  dall’altro che la Chiesa potrebbe davvero fare la sua parte, incidendo, come diceva don Tonino Bello, la crosta della civiltà. Gli esempi, anche oggi, ci sono. Basta seguirli, e incoraggiarli.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.