80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Fragilità e ascolto. “I migrati”, stasera a Tg2 Dossier

0 0

 

C’è il ragazzo “bravissimo” che sta imparando a fare innesti e a lavorare la campagna. Ci sono le donne , che lavorano turbanti dai colori sgargianti per altre donne che “vogliono essere belle anche se cadono i capelli”. C’è il pittore, che appena troverà lavoro rinuncerà volentieri alla sua arte ma vuole andare a vivere sul mare…questi personaggi sono alcuni dei protagonisti de “i migrati”documentario girato dalla “comunità XXIV luglio handicappati e non”. Gli ospiti della comunità fanno i giornalisti andando in giro per alcuni paesi dei nostri Appennini per incontrare e conoscere chi è arrivato da lontano per sfuggire a guerre, dittature, fame. E mentre di organizzazione e regia si sono occupati i volontari, attraverso le domande prive di pregiudizi , gli ospiti della comunità hanno ascoltato con vivo interesse le storie dei “migrati” , partecipando in modo empatico ai racconti ( “ sei venuta in aereo? Dal mare? Ma se era mosso? Le onde sono alte…”) e riparlandone dopo fra loro (“ se non hai le carte, il permesso di soggiorno, che fai?” ).

Domande che sembrano ingenue forse, a chi ormai da anni segue il dramma della migrazione con tutti suoi risvolti, le tragedie, le letture politiche…ma ritornare all’origine, tornare a guardare i “migrati” non come numeri ma come persone singole, ognuna con la sua storia, ognuna con le sue potenzialità , ognuna con i suoi problemi, è qualcosa di estremamente prezioso. Eliminare ogni sovrastruttura dal nostro osservare è un esercizio di umanità semplice ma potentissimo. Gli ospiti della comunità , i giornalisti di questo documentario, sono stati capaci di leggerezza e ironia e il regista e i volontari straordinari nella capacità di cogliere tutto questo.

E l’incrocio degli sguardi fragili ma accoglienti fra migrati e disabili rimane nella memoria del cuore.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.