80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Cancelliamo la parola “clandestino”

0 0

Ho letto oggi su un quotidiano di cui sono stato collaboratore, per un quarto di secolo, e continuo ad essere assiduo lettore una cosa che mi ha colpito in maniera positiva. L’accordo tra Italia e la Libia di Al Serraji ha recepito, a quanto pare, di utilizzare nel Memorandum di intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale di esseri umani, al contrabbando e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere, un termine come quello di “clandestino”.

Ma il termine è infondato, dal punto di vista, giuridico in quanto contiene un giudizio negativo e aprioristico e dipinge l’immigrato come un “nemico”  mentre chi arriva non si nasconde e lavora al sole dall’alba al tramonto, nei campi e nei cantieri. L’Associazione Carta di Roma dal 2011 impegnata nel far rispettare il codice deontologico che i giornalisti italiani  si sono dati per i servizi sui richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti-illustra l’eliminazione di un vocabolo come quello di “clandestino”.

La parola “clandestino” è uno dei lemmi che fanno parte del linguaggio di odio  e l’articolo / del Memorandum prevede che il testo “possa essere modificato a richiesta di una delle parti”. La proposta è partita dalla Commissione Diritti dell’Uomo che in questa legislatura è presieduta da Luigi Manconi e l’hanno già firmata il regista Ermanno Olmi,I’attore Alessandro Bergonzoni, il giornalista Giovanni Maria Bellu, presidente della federazione nazionale della stampa Beppe Giulietti e Nicola La Gioia.
Chi scrive è d’accordo con i proponenti e sono convinto che molti altri scrittori e politici potranno sottoscriverla.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.