80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Trump ti sopravviveremo”

0 0

Circa un mezzo milione di persone hanno riempito la capitale marciando contro il  nuovo presidente americano Donald Trump che ha inaugurato il suo mandato dichiarando “obsoleta” l’Europa e protestando contro le limitazioni all’aborto, l’immigrazione negli stati Uniti, la controriforma sanitaria e gli altri provvedimenti che ha annunciato nel suo primo discorso il miliardario di New York. Intervengono anche due personaggi famosi  come Michael Moore e Scarlett Johanson. E’ stata una sorta di contro-inaugurazione rispetto al discorso di Trump. Almeno cinquecentomila persone si sono riversatr nelle strade della capitale. Ma le folle più grandi hanno manifestato a Boston, a New York, a Chicago e Los Angeles. Ma anche in molte capitali del mondo intero come Sidney, Berlino, Londra, Parigi, Cape Town, Nairobi; in Italia a Roma, Milano e Firenze.

La “Women’s March on Washington” è stata alla fine qualcosa di più di una semplice espressione di protesta nei confronti del nuovo presidente. E’ stato un modo per contarsi, per far sapere alla Casa Bianca e alla politica che una buona parte di questo Paese-la maggioranza-non accetta il corso che stanno prendendo le cose. Washington è apparsa bloccata già nelle prime ore del mattino. La metropolitana non ha retto all’impatto della folla arrivata un pò da tutti gli Stati Uniti, dalla Florida all’Alaska, dalla California e dal Tennessee. In centinaia di migliaia hanno camminato per chilometri attorno al Campidoglio, al Washington Monument, al National Mail e alla casa Bianca. Il concentramento della manifestazione doveva essere all’incrocio tra Independence Avenue e la Third Street ma ben presto ogni riferimento è saltato.Molti, donne e uomini indossavano il pussy hat, berretto rosa simbolo delle donne. Quasi tutti innalzavano cartelli con una incredibile varietà di slogan e di sigle: “Trump ti sopravviveremo”,”attenzione agli uomini che fanno di se stessi un monumento”.

L’idea della manifestazione è partita da un avvocatessa in pensione delle Hawaii ma è presto diventata qualcosa di più vasto e complesso. Se il tema dei diritti delle donne e della riproduzione è rimasto il cuore della proposta-Trump ha detto di essere personalmente contrario all’aborto e in campagna elettorale ha chiesto  di abolire la Roe v Wade in modo che l’interruzione di gravidanza torni di competenza dei singoli Stati- la marcia delle donne ha finito per allargarsi a tante sigle, gruppi, settori della società e della politica americana, hanno sfilato gruppi ambientalisti, anti-razzisti, omosessuali e transgender, i sindacati, le associazioni che si battono per la riforma giudiziaria. Soprattutto è stata una grande manifestazione di quella parte, larga, del popolo americano che è lontana dal nuovo inquilino della casa Bianca.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.