80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Media e migrazioni: oltre i confini della notizia

0 0

La recensione del libro “Tracciare confini. L’immigrazione nei media italiani”, lavoro che intende analizzare il tema dal punto di vista sociologico

di Domenica Natasha Turano

Il libro “Tracciare confini. L’immigrazione nei media italiani” si inserisce in un panorama consolidato di studi sociologici sul tema della migrazione ma, lasciando da parte la descrizione della cosiddetta “società dell’immigrazione”, adotta una prospettiva critica sullo stretto rapporto che lega il fenomeno alla sua rappresentazione mediatica. Vero protagonista del volume è il giornalismo italiano, in particolare quell’informazione mainstream che offre all’opinione pubblica uno sguardo sulla realtà sociale e, di conseguenza, anche sulla complessità delle migrazioni.

Le numerose ricerche e indagini contenute all’interno del volume (che fanno riferimento agli anni a partire dal 2007) hanno permesso agli autori Marco Binotto, Marco Bruno e Valeria Lai di ricostruire scientificamente una storia fatta di limiti e possibilità mancate da parte del mondo dell’informazione, barriere comunicative che hanno tracciato nel corso degli anni dei confini simbolici tra un “noi” e un “loro”.

I media, fortemente influenzati dal discorso pubblico in termini di agenda building e di agenda setting, contribuiscono infatti alla costruzione di problemi sociali, rafforzando specifiche cornici narrative attraverso la scelta degli aspetti linguistici, la selezione e la gerarchizzazione delle notizie, la ricerca di possibili cause, spiegazioni e, infine, soluzioni.

Un’analisi fatta di prime pagine, articoli e titoli di giornali e telegiornali, rivela una certa superficialità nella trattazione di determinati eventi connessi ai fenomeni migratori, esprimendo la difficoltà che i media incontrano nel raccontare e dominare il cambiamento socioculturale della realtà contemporanea. L’ostinata centralità delle notizie riguardanti i crimini degli immigrati e la frequente etnicizzazione delle notizie spostano l’asse della discussione dalla faticosa dialettica conflitto-integrazione a quella, per molti versi molto più rassicurante, dell’Altro-come-minacciaContinua su cartadiroma


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.