80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Finisce l’anomalia autogiustizialista dei cinquestelle?

0 0

A prima vista – vista superficiale –   finisce   con   l’editto grilliano del 2 gennaio una delle anomalie portate dal movimento cinquestelle nella nostra politica : l’ autogiustizialismo , il giustizialismo applicato a se stessi. Anomalia perché? Nell’eterna diatriba tra garantisti e giustizialisti – risale al 1992 , precede addirittura la “seconda repubblica” , o ne è addirittura una delle cause -, si poteva  ben presto capire  che le due definizioni  ,di garantista e giustizialista , avevano un che di posticcio.  In realtà , ne nascondevano una sola  : fatte salve le debite eccezioni , a partire dall’inossidabile ( e a volte imbarazzante, vedi Antonio Negri e il suo ingresso in parlamento ) garantismo pannelliano . I garantisti erano essenzialmente garantisti di sé, a fini auto protettivi   dai rigori della giustizia , quindi   propugnatori inossidabili della innocenza fino al terzo grado di giudizio , e se possibile anche oltre   ; e  i giustizialisti , previo sommario ma radicale travestimento , erano sempre  gli stessi garantisti , pronti a cogliere l’occasione di  scagliarsi   sulle grane giudiziarie dei propri avversari politici.

Salvo eccezioni , quindi , tutti o quasi  autogarantisti ed eterogiustizialisti  ad un tempo: bastava accorgersene e ci saremmo risparmiati  venti e più anni di veleni micidiali , di dignitose carriere politiche  stroncate e di criminali prestati alla politica  rincorsi spesso a vuoto dalla giustizia. Per dire della distrazione  : la vulgata comune ha continuato ad incasellare , tra i garantisti a pieni carati  ,  un capopartito e capo di governo a tal punto   ” garantista ”  da  recarsi a denunciare   agli invisi  magistrati ( era di regola imputato lui medesimo) , l’esistenza di  plurimi incontri conviviali tra quattro  avversari politici di primissimo piano e il presidente delle   Generali  , nel periodo dell’Opa Unipol su Bnl.

Una singolare notizia di un non reato:  ma anche un ben dissimulato , radicale , inopinabile (per gli osservatori  non distratti)  sdoppiamento di personalità.
Per un migliore inquadramento della singolare contesa , ve detto che i garantisti  , nel nostro , superficiale immaginario della  politica ,  sono  i buoni , i giustizialisti i cattivi. Riferimento  non solo politicamente , ma addirittura  costituzionalmente (e quindi inoppugnabilmente ) corretta: il famoso ” innocenti fino al  terzo grado di giustizio”. Orribile non condividerlo  , in un contesto di civiltà giudiziaria , neanche troppo sofisticata. Troppe mostruosità  – umane prima ancora che giuridiche – vediamo in giro , ad esempio in quello sterminato   carcere che è diventata  la Turchia di Erdogan  (per molti  tutt’ora ospite atteso e gradito nella nostra Europa ) , per scherzare sui diritti e sulle garanzie dei cittadini.

Ma su quelli della nostra politica , di giustizialismi e garantismi , si deve ironizzare , irridere ,  pur con  tutta l’amarezza del caso. Per cominciare , il dualismo è stato subito adocchiato ed adottato  come un efficace  strumento , semplice e apparentemente encomiabile , per infilarsi nelle dinamiche , negli affari interni degli altri partiti , e degli altrui governi. I giovani ne sanno poco , ma molti ricorderanno il paradosso grottesco  del ” parlamento degli inquisiti”  , che sostituiva il concetto di inquisizione a quello ortodosso di inchiesta ; nonchè  quello dei  ministri che venivano spazzati via  dall’esecutivo , per  accanimento popolare o presunto tale , all’apparire del più banale avviso di garanzia . Rimozione meccanica , di cui  l’allora capo del governo  Giuliano Amato ( 1992-1993) , garantista autentico   ,  potrebbe essere pubblico testimone e narratore.

Passata la breve ondata ipergiustizialista , liquidati  un bel po’ di partiti secolari o quasi , sopravvenuti inventori di start up politiche   hanno ben presto  preso le misure al fenomeno , intuendone   le potenzialità  di  potente autodifesa e di  agevole aggressione ad un tempo. Stazionano ancora , nei nostri depositi legislativi , normative tagliate  su misura  di imputati eccellenti , forgiate da  principi del foro non più bisognosi dei codici perché  dotati  di potere legislativo  ritagliato  direttamente su  procedimenti  in corso .
In questo quadro – che si lega alla comoda sostituzione dei più appropriati  criteri morali ,o di opportunità , nell’ambito politico-amministrativo , con i dettami del processo penale – finiva per  stonare  il riflesso   meccanicamente punitivo all’interno del movimento cinquestelle  nei confronti dei propri esponenti . Un atteggiamento più moralistico che moralizzatore , più strumento di epurazione delle presenze scomode che non catartico delle bassezze della politica. Ora , la svolta formale : perché tra  i neogovernanti , per ora a livello  comunale , di quel movimento , uno è uno , gli altri sono altri. Raggi non è Pizzarotti , e viceversa.

Apparentemente , solo apparentemente ora  si gioca ad armi pari, e un avviso di garanzia torna ad essere una garanzia per ogni imputato. Ma ,per l’appunto , apparentemente : perché questo è il paese in cui si fanno assieme le regole e le deroghe alle regole . Le mani devono restare  libere, sennò che politica è?

montesquieu.tn@gmail.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.