80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Un’Italia in rivolta, senza rotta e senza timoniere. Il “popolo del NO” alla prova del dopo-Renzi

0 0

Era partito per fare la guerra contro la casta, per rottamare “i vecchi” e rifare la Costituzione del ’48, ma è stato a sua volta rottamato dai “giovani” e dai difensori di quella Costituzione, creata da chi aveva sofferto il fascismo e aveva fatti propri gli ideali della Resistenza. Dura legge da contrappasso dantesco, quest’epilogo del più giovane Presidente del consiglio, quel Matteo Renzi voluto e coccolato dall’unico bis-Presidente della Repubblica nella nostra storia, Napolitano, e mai passato al giudizio di un’elezione politica generale (il terzo “tecnico” scelto dal Quirinale in tre anni!). Nella notte tra il 4 e il 5 dicembre, però, Renzi ha dovuto subire il responso amaro delle urne sul suo operato di capo del governo e sulla sua ingarbugliata riforma della Costituzione. Il 70% dei votanti è una percentuale enorme di questi tempi e il 59% dei NO è altrettanto eloquente per le sorti future della carriera di un giovane politico, nato sindaco e rimasto tale.

Rottamare o cambiare con cipiglio autoritario ciò che si ritiene “vecchio, sorpassato, inadeguato ai tempi della Rete” non significa di per sé essere innovativi, progressisti, riformatori; ma spesso in questo mondo dominato dall’esposizione mediatica, dall’immaginario trasformato in realistico dal WEB, può significare essere populisti, demagoghi. E purtroppo questa “antipolitica” paga, come si è visto in questo annus horribilis bisestile. Erano espressioni “anti-casta” nella loro propaganda virale contro i vecchi regimi, le lobbies finanziarie, gli emigranti e la globalizzazione “selvaggia” anche Farage che ha fatto vincere la Brexit e Trump che ha sconfitto la Clinton (pur perdendo ai voti per 2 milioni di elettori). Hanno vinto sulla spinta del “nuov”, ma hanno rimpiazzato la “casta”, incolpata di tutti i mali del mondo espressione degli intellettuali, i “liberals”, i giovani e i ceti medi, con la stessa “casta” espressione, però, questa volta di un gruppo di potere ancora più reazionario e miliardario. E quei due paesi, culle di secolari tradizioni liberali e democratiche, si ritrovano oggi con le rispettive popolazioni divise e sospettose l’una dell’altra.

Dalla padella alla brace!

La vecchia Europa pur litigiosa e alla deriva, invece, ha emesso domenica un lieve sussulto di orgoglio democratico. In Austria, nelle elezioni bis, il candidato “verde” espressione di tutte le forze democratiche e progressiste si è imposto sul rivale xenofobo, euroscettico e nostalgico dei tempi più neri del Novecento. In Italia, dal Sud al Nord, i giovani hanno subissato di NO chi li ha presi in giro da tre anni con leggi precarizzanti, assenza di programmi economici per lo sviluppo e l’occupazione; i meno giovani hanno fatto lo stesso, stanchi di non essere garantiti nel welfare e nell’occupazione, nel futuro pensionistico e per la perdita del potere d’acquisto. Ma anche i pensionati, tartassati e messi alla gogna come fossero una novella “casta di garantiti” e indicati al pubblico ludibrio come “affamatori” delle speranze per le giovani generazioni, anche loro si sono ribellati.

Al fianco di Renzi sono rimasti gli autodefinitisi “anticasta”: gli industriali della Confindustria, ampi settori del commercio, il sistema cooperativistico ormai monopolista della grande distribuzione e del settore delle costruzioni e infrastrutture, i grossi editori, la banche, i gruppi finanziari, i veri “poteri forti” dell’establishment internazionale, gli OTT, le grandi imprese del WEB, dei tablet, degli smartphone, delle applications, delle comunicazioni, quelle multinazionali che incassano profitti multimiliardari e sono agevolate dal pagare le tassate!

Questi erano gli innovatori su cui si basava Renzi e la sua compagnia di giro. A questi si sono ribellati i tanti, giovani e meno giovani, che spaziano in Rete sui Social Net. Se i sondaggisti di opinione avessero calcolato anche gli endorsement che da qualche mese fluivano su Facebook e Twitter, avrebbero probabilmente fornito dati statistici più veritieri di come si andava formando il dissenso contro Renzi e la sua riforma della Costituzione. Di quanta gente, ancora domenica, invitava amici e conoscenti di andare a votare, e di quanti ancora si esponevano per il NO. Anche le categorie sociali e statistiche andrebbero riviste nell’era dei Social Net: oramai, si è giovani fino a 40 anni e si comincia a diventare maturi a 50, anziani dopo i 60; tutti sanno come utilizzare la Rete e si scambiano opinioni, gusti, amicizie, foto, filmati, messaggi e comunicazioni di qualsiasi genere, senza tenere conto delle diversità di età. La Rete che sognano i governi, invece, è una Rete che viene controllata per recepirne i “metadati”, per garantire la sicurezza antiterroristica. Ma quella smisurata mole di dati non tiene conto del flusso comunicativo che scorre tra le persone reali. I grandi gruppi editoriali riescono ad imporre i loro “Campioni” sulla scena mediatica (il caso di Trump grazie alla FOX e altri giornali del gruppo Murdoch, lo stesso che ha sponsorizzato la Brexit), se dall’altra parte non si sanno opporre idee e personaggi davvero concorrenti, alternativi e accettati dal grande pubblico.

In Italia, nonostante tutta la stampa tradizionale, le reti Radio e TV pubbliche e private si fossero schierate con Renzi (anche in vista delle nuove provvidenze legate alla riforma per l’editoria e alla ridefinizione della Concessione per il Servizio pubblico), i poteri forti, la casta vera e Palazzo Chigi non hanno messo in conto il potere diffuso dei siti informativi indipendenti, dei blog, dei Social Net.

Il “popolo in rivolta” ora dovrà districarsi tra le intemperie e le tempeste politiche, evitare le trappole mediatiche e i richiami delle “sirene istituzionali”; cercare punti in comune tra diversi “sentire”, includere e non escludere; dovrà rivedere da destra a sinistra le proprie convinzioni ideologiche, mettere in discussione anche gli archetipi inviolabili del Novecento, che ci hanno diviso: europeismo ed eurocriticismo, moneta unica, mercato globale o isolazionismo, protezionismo o liberalizzazione dei mercati, migranti e xenofobia, posti fissi e lavori intermittenti, vera ricchezza e vera povertà, invidia di classe o scale sociali percorribili per tutti, cattolicesimo ed islamismo, tolleranza e reciprocità, ecc…

Non sarà facile, ma il voto sul Referendum non ci consegna un paese spaccato in due (basta fare un giro sui Social Net per rendersi conto della pacatezza dei giudizi e dell’ironia nei commenti), ma un paese in cerca di se stesso, di nuovi obiettivi concreti e comuni, di leader con “i piedi per terra” e la testa libera di immaginare un futuro per tutti, non per agevolare le solite “caste”, senza più basi d’appoggio. Senza più dividersi in vecchi e giovani, in rottamatori e rottamati, in innovatori e tradizionalisti. Il mondo corre molto più veloce dei traccheggiamenti dentro e fuori i partiti di governo e di opposizione. E’ ora di stare a sentire i desiderata dell’equipaggio sulla nave Italia e di scegliere un esperto timoniere, perché abbiamo appena lasciato il porto delle nebbie per una destinazione nuova, ma ci troviamo ancora in acque turbolenti.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.