80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Siria. Nessuno è in grado di dire quanti siano i morti. Mercoledì un’iniziativa in Fnsi

0 0
Una settimana dopo la caduta di Aleppo est per mano delle milizie khomeiniste, dell’aviazione russa e di quel che resta dell’esercito siriano, l’Onu, come fu nel caso di Sarajevo, è rimasto fuori dalla storia, non riuscendo neanche a votare l’invio di osservatori e la garanzia di incolumità per chi decidesse di lasciare la città. Aleppo cosí appare da giorni in balia degli eventi e di plausibili razzie. Molti testimoni raccontano di atrocità indicibili, ipotizzando una gigantesca deportazione di massa, al fine di rimodellare la realtà demografica del Paese, probabilmente già in atto. 
Il termine genocidio per la Siria ormai è usato frequentemente. Nessuno è in grado di dire quanti siano i morti. Davanti a questa tragedia epocale l’Europa è distratta, esitante. 
La Fedierazione Nazionale della Stampa Italiana, l’Associazione dei Giornalisti Amici di padre Dall’Oglio e Articolo 21 ritengono proprio dovere impedire che tutto questo venga ridotto all’attesa di una sbandierata e mai effettuata “evacuazione” che, oltre a non esserci, costituirebbe, se imposta, la fine del diritto. 
Mercoledì 21 dicembre  alle 16,30 alla Fnsi (Roma, Corso Vittorio Emanuele II n 349) ne parleremo con monsignor Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, la professoressa  Anna Foa e l’imam di Trieste Nader Akkad. Apre l’incontro Raffaele Lorusso, segretario Fnsi 

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.