80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’imminente ristagno

0 0

Il cinquantesimo rapporto del Censis che ieri è stato presentato nella capitale mette subito in luce che se, nella penisola, non ci fossero gli stranieri, vivrebbero oltre 2,5 milioni di minori e under 35 in meno di quanto ci sono oggi. Senza “politiche di sviluppo e di disincentivo della fuga altrove” andiamo a grande velocità verso una situazione di ristagno.”

Nel 2015 gli italiani che si sono trasferiti all’estero sono stati 102.159 ; una cifra che è raddoppiata negli ultimi quattro anni e che ha avuto una crescita del 15,1% soltanto nell’ultimo anno.

In Italia sono in condizioni di “deprivazione materiale grave”  6,9 milioni di persone e sono 2,6 milioni in più rispetto al 2010. Quelle in severa deprivazione abitativa sono 826mila (+0,4% rispetto al 2004). Le famiglie in deprivazione abitativa sono 7,1 milioni (+1,7% rispetto a dieci anni prima). Circa il 20,% ha problemi di umidità in casa, il 16,5% di sovraffollamento e il 13,2% di danni fisici alla casa in cui vive. Le famiglie che hanno difficoltà ad acquistare beni durevoli sono 2,5 milioni nel 2015 e di queste 775mila sono in gravi condizioni di deprivazione. Le famiglie in povertà alimentare sono oltre 2 milioni nl 2014. E i minori in povertà relativa nel 2015 sono oltre 2 milioni, il 20,2% del totale.

Secondo un’indagine del Censis, l’87,7% degli italiani pensa che il nostro Paese sia afflitto dalla scarsa natalità. Per l ‘83,2% la crisi economica ha reso più difficile la scelta delle spese da fare. ll  problema riguarda gli interventi di sostegno per i genitori anziani e per i figli. “Il 60% abbondante degli italiani è convinto che se migliorassero gli interventi pubblici su vari fronti, la scelta di avere un figlio sarebbe più facile.”

Secondo il Censis il 76% delle coppie pensa che le coppie in Italia siano svantaggiate rispetto agli altri paesi europei e il 79,5% pensa che non in tutte le regioni italiane sia assicurato lo stesso livello di qualità nei trattamenti così come la gratuità dell’accesso alle cure(74,3%).

Nell’ultimo anno l’allarme demografico ha raggiunto il suo apice: diminuisce la popolazione (nel 2015 le nascite sono state 485.780 il minimo storico dall’Unità ad oggi) la fecondità si è ridotta a 1,35 figli per donna,gli anziani rappresentano il 22% della popolazione e i minori sono il 16,5%). Senza giovani e senza bambini-sottolinea il Censis- il nostro viene percepito come un Paese senza futuro.”

Ne è prova il boom delle cancellazioni dall’anagrafe di italiani trasferiti all’estero. In un paese in cui la piramide si è rovesciata gli stranieri rappresentano un importante serbatoio di energie. Proprio grazie a loro la popolazione italiana è aumentata del 6,5% raggiungendo gli attuali 60 milioni e 666mila abitanti della penisola. Ma, in conclusione,  sostiene il Censis che “se non affrontato da politiche di sviluppo e di disincentivo della fuga altrove, potrebbe determinarsi in Italia una situazione di ristagno per il nostro Paese.”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.