80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Governo. Le soluzioni (im)possibili

0 0

Il futuro che abbiamo di fronte è tutto sommato meno difficile di quel che appare a prima vista. Le soluzioni  che il presidente del Consiglio uscente Matteo Renzi ha proposto ieri sera al capo dello Stato sono tutte e due impercorribili. La prima è un “governo di responsabilità” aperto a tutti che, insieme al PD, devono assumersi la responsabilità di far uscire il Paese da questa impasse. In teoria è una buona formula. Presuppone appunto la presa in carico dei problemi del Paese che vengono prima dei destini dei leader e la ricerca di soluzioni credibili e condivise nell’interesse dei cittadini-elettori. In pratica l’ennesimo “proiettile d’argento” sparato nel buio di una notte repubblicana, senza preoccuparsi di salvare l’Italia, allora si trasforma nel suo contrario. Una proposta irresponsabile perché palesemente impercorribile: il mucchio selvaggio entro il quale ci dovrebbero essere anche i Cinque Stelle notoriamente indisponibili a qualunque “contaminazione”.

Dunque a cosa servirebbe se non ad essere respinta dal Quirinale? C’è solo un’altra possibilità , che “governo di responsabilità significhi Grande coalizione con Berlusconi. L’ipotesi è improbabile per quel che vale, l’ex cavaliere si è già chiamato fuori. Ma soprattutto è inaccettabile dopo aver tuonato da un anno contro gli inciuci. Renzi non può riproporre un Nazareno 4.0 senza perdere la faccia e la dignità.

La seconda proposta è impercorribile perché questa crisi sconta una doppia anomalia. Non nasce da una caduta della maggioranza e non prevede la possibilità di scioglimento immediato delle Camere (come sostiene il presidente Mattarella è realmente inconcepibile votare con due sistemi elettorali diversi tra i due rami del parlamento tra i due rami del parlamento), pena il passaggio tra i due rami del parlamento se non a essere respinta dal Quirinale.

In realtà Renzi dice: “Noi non abbiamo paura di niente e di nessuno”. Forse pensa a un Renzi bis con la stessa maggioranza per portare il Paese al voto in primavera e essere protagonista degli incontri internazionali previsti nel 2017 in modo da poter arrivare alla fine della legislatura e portare il Paese a nuove elezioni se qualcuno lo chiederà. Ma ci vuole una legge elettorale che ancora manca e che valga con le opportune differenze per la Camera e per il Senato. E ce n’è una pronta da molti anni ed è quella che Sartori definì il Mattarellum  e basta una legge di una riga per farla rivivere. Se si vuole e lo stesso Renzi non ha obiezioni.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.