80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Non una di meno”. L’eguaglianza ha bisogno di manutenzione

0 0

Vado alla manifestazione contro la violenza di genere “Non una di meno”, perché è un modo di chiedere l’applicazione della Costituzione. “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale” proclama l’art. 3. E quando elenca le violazioni di eguaglianza che sono inammissibili, inizia proprio dalla distinzione di sesso. La più antica, perché si basa sulla differenza di forza fisica tra uomo e donna, decisiva quando la legge del più forte misurava la dignità con la violenza che una persona poteva sprigionare in una comunità, familiare e sociale. Questa richiesta del mondo femminile mi riguarda anche se sono un uomo. Anzi, proprio perché sono un uomo. Perché il suprematismo maschile è ancora presente e latente, anche se cromato da un sottile strato di “politicamente corretto”. Pronto a riemergere non appena il valore dell’eguaglianza si indebolisce.

Noi uomini dobbiamo ripudiare la forza come arma per sottomettere le donne. Non mi riferisco solo al tragico estremo del femminicidio, ma a tutte quelle tecniche di svalutazione del femminile, che i maschilisti esercitano con la pressione psicologica, il doppio senso volgare, il pregiudizio stupido. Tutte azioni che si sommano spesso all’avvilimento pedagogico già operato dai genitori, che ripartiscono i ruoli tra figli e figlie, riservando i più gravosi a queste ultime, senza che nemmeno la madre si opponga, perpetuando così la stessa diseguaglianza che ha subito. Anzi alcune madri arrivano a viziare i figli maschi con una dedizione al limite del servile, pur di dare un senso alla loro rinuncia egualitaria.
L’autocontrollo della propria aggressività in una disputa è il punto più alto di maturità relazionale. Non è facile raggiungerlo. Ma nel rapporto uomo-donna è cruciale. Ed è il primo indicatore di eguaglianza. Chi non ha rispetto per l’altro sesso, spesso lo nega anche per distinzioni di “razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali”, come recita sempre l’art. 3 della nostra Costituzione, che vale più di un trattato di sociologia.
Scendo in piazza perché l’eguaglianza ha bisogno di manutenzione. Soprattutto verso me stesso.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.