80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il Mise per l’autoimprenditorialità

0 0

Segnaliamo un bando del Ministero per lo Sviluppo Economico sull’autoimprenditorialità.
Si muove un po’ sulla falsariga di quello della Regione Lazio che finanziava partite iva e professionisti per 25mila euro da restituire in sette anni con tasso all’1%.
La massa monetaria è molto più imponente e deve essere accompagnata da un autofinanziamento per un quarto del valore.
In questo caso le condizioni del mutuo per le imprese sono ancora più vantaggiose. Il tasso è zero.

Queste le caratteristiche principali:
• si rivolge non solo ai giovani fino a 35 anni, ma anche alle donne indipendentemente dall’età
• è applicabile non più nelle sole aree svantaggiate ma in tutto il territorio nazionale
• non prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto, ma solo la concessione di mutui agevolati a tasso zero, per investimenti fino a 1,5 milioni di euro (per singola impresa)
• possono presentare la domanda di accesso alle agevolazioni le imprese costituite al massimo da 12 mesi
• possibilità di presentazione della domanda anche da parte di persone fisiche che intendono costituire una società.
Sono agevolabili, fatti salvi alcuni divieti e limitazioni previsti dal regolamento comunitario sugli aiuti d’importanza minore, cosiddetti de minimis, le iniziative che prevedono programmi d’investimento non superiori a 1,5 milioni di euro relativi a:
• produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
• fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
• commercio e turismo;
• attività riconducibili anche a più settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, riguardanti:
o la filiera turistico-culturale (intesa come attività finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi);
o l’innovazione sociale (intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative).
Per ulteriori informazioni vale il link:

http://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/autoimprenditorialita

Da stamaromana


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.