80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Il confronto”. Sì, ma quale?

0 0

“Il Confronto” è la rubrica del Tg2 che consente di volta in volta a due rappresentati degli schieramenti – quelli del SÌ e quelli del NO – di spiegare le ragioni delle rispettive prese di posizione al referendum del prossimo 4 dicembre. L’8 novembre, si sono trovati di fronte Gian Luca Galletti, Area popolare, ministro dell’Ambiente nel governo Renzi, sottosegretario al ministero dell’Istruzione col governo Letta dal 2013 al 2014, e Luca Zaia, Lega Nord, presidente della Regione Veneto, ministro delle Risorse agricole nel governo Berlusconi dal 2008 al 2010.

Una voce fuori campo pone la prima domanda che appare anche in grafica, alla quale dovrà rispondere Galletti e poi Zaia: “La riforma garantisce l’equilibrio tra i poteri costituzionali“?

Il ministro in carica del governo in carica, a meno di un mese dall’appuntamento che – grazie alla nostra Costituzione e anche al più “banale” dei principi democratici – consente e garantisce ai cittadini italiani di esprimere una scelta, sulla tv pubblica risponde: “E’ ovvio. Solo chi è in malafede può sostenere il contrario“. Testuali parole. Poi lancia una sfida ed entra nel merito. Roba da non crederci. Chi non la pensa come loro è un baro!

I tempi cambiano. Il rappresentante del “celodurismo” di bossiana memoria, infatti, introduce le sue risposte nel merito con un britannico “a mio avviso no“. Roba da non crederci.

Agli increduli e a chi non ha avuto la fortuna di assistere al duello dell’altra sera in tv, offriamo il link (http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-96d31ee7-7ce0-4234-b6e5-3e6e0a9a6dee-tg2.html#p=0) alla puntata de Il Confronto nell’archivio del Tg2.

Meno male che gli americani hanno eletto presidente quello là che il muro lo farà pagare ai messicani.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.