80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il Bataclan, simbolo di convivenza, contro i muri di Trump

0 0

Difficile e diverso commentare l’anniversario dell’attentato al Bataclan a poche ore dalla elezione di Donald Trump. Perché allora la reazione all’attentato fu di una comunità internazionale unita nel nome dei valori comuni: solidarietà, tolleranza, accoglienza. E oggi, al contrario, la comunità internazionale sembra più divisa che mai.
Per risolvere il problema dei migranti, Trump sbandiera il progetto di un grande muro al confine fra Stati Uniti e Messico. E quella promessa, che ben difficilmente sarà mantenuta concretamente, ha però un forte valore simbolico. Ognuno padrone a casa sua, potremmo tradurre all’italiana. Meno tolleranza e più identità. Il simbolo del Bataclan era il mix delle vittime: giovani di paesi, religioni, colori diversi.
Obiettivo degli attentatori era colpire questa voglia di mescolarsi, di conoscersi, di scoprirsi superando frontiere e stereotipi. Non ci erano riusciti. Ma oggi il segnale del voto a Trump (più muri, più identità) suona sinistro pensando alla Memoria delle vittime del Bataclan.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.