80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Fnsi al convegno “Giornalismo e bufale”, Lorusso: “Le notizie false disonorano la professione. Subito una campagna contro il linguaggio dell’odio”

0 0

«Le bufale e la pubblicazione di notizie false sono un elemento di disonore del giornalismo e non possono essere considerate un elemento costitutivo della professione». Lo ha detto Raffaele Lorusso, segretario generale della FNSI, nel corso del convegno su “Giornalismo e bufale”, questa mattina alla Camera dei deputati. «Chi, come la FNSI, si batte contro ogni forma di bavaglio, contro ogni intervento di carattere autoritario per comprimere la libertà di espressione e il diritto di cronaca, contro le querele temerarie – ha detto – non può non essere in prima linea in un’azione di contrasto quotidiano alle bufale e alla violenza verbale».

Riferendosi all’appello rivolto dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, Lorusso ha annunciato che la FNSI avvierà in sede nazionale e internazionale una campagna contro il linguaggio dell’odio. «La nostra prossima battaglia – ha sottolineato – sarà contro l’hate speech, il linguaggio dell’odio, la porteremo avanti insieme con i colleghi della Carta di Roma, da sempre in prima linea su questo tema: promuoveremo un’iniziativa con le organizzazioni internazionali dei giornalisti da celebrare a Roma in occasione del sessantesimo anniversario della firma dei trattati europei. Le notizie false sono spesso l’anticamera del linguaggio dell’odio. Tutto questo non ha niente a che vedere con la libertà di espressione e con l’articolo 21 della Costituzione. I giornalisti hanno il dovere della verità e del rispetto della dignità delle persone. Pretendere il rispetto dei doveri significa ridare dignità e decoro alla professione e rafforzare le battaglie per la libertà di espressione e contro qualsiasi forma di bavaglio. Per essere credibili e riacquistare autorevolezza nell’opinione pubblica bisogna isolare e sanzionare chi diffonde falsità e alimenta il linguaggio dell’odio: avevamo proposto per questo l’istituzione del Giurì per la lealtà dell’informazione, ma c’è chi ha lavorato per affossarlo».


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.