80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Come sarebbe un giorno senza migranti?

0 0

La campagna social lanciata dall’Oim e dalla società egiziana Bassita mostra in maniera provocatoria cosa accadrebbe se davvero venissero attuate le politiche anti-migranti

“Un giorno senza migranti” è il nome della campagna social lanciata dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni, in collaborazione con la società egiziana Bassita, per mostrare attraverso un video cosa succederebbe se i migranti dovessero improvvisamente scomparire dai paesi nei quali si trovano adesso.

Chi guiderebbe l’autobus? Chi suonerebbe durante un concerto? Chi verrebbe a visitare un bambino nel cuore della notte? Senza i migranti, nessuno.

La campagna è stata lanciata il 21 novembre e intende mostrare l’impatto della migrazione nel quotidiano per andare oltre un tipo di comunicazione che diffonde una retorica xenofoba, fondata su stereotipi e hate speech. Condividere la propria storia e raccontare in che modo cambierebbe la propria giornata senza migranti sono le due azioni pratiche che la campagna vorrebbe stimolare, per coinvolgere l’utente, cercando di portare a una riflessione e a una partecipazione condivisa.

L’iniziativa è parte del progetto Oim “I am a migrant”, piattaforma web dove i migranti raccontano la propria storia partendo dalla risposta alla semplice domanda: “Chi sei?”.

Essenziale la presenza di migranti sul lungo periodo

Conoscere le conseguenze delle politiche anti-migranti è essenziale secondo il referente egiziano dell’Oim Amr Taha: “Nonostante la retorica negativa sul fenomeno migratorio nei paesi occidentali si sia incrementata negli ultimi anni, la realtà dimostra come essi siano fondamentali nel tessuto della società moderna e parte attiva e produttiva nei paesi che li ospitano”.

Obiettivo della campagna è far sviluppare o accrescere la consapevolezza di quanto possano essere deleterie le politiche anti-immigrati. Infatti, secondo le stime del Dipartimento degli affari sociali ed economici delle Nazioni Unite (Undesa) tra il 2010 e il 2100 la popolazione europea tenderà a un calo demografico di circa 100 milioni (13,7%): 31 milioni nei primi 40 anni (4,2%) e 70 milioni tra il 2050 e il 2100.

Un calo che determinerà la necessità di accogliere migranti per compensare la decrescita, evitando così di avere problemi sul piano del lavoro, poiché verrebbero a mancare le risorse umane necessarie per rispondere all’offerta.

Da cartadiroma


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.