80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Rifugiati e salute. Dalla tbc alla scabbia, i dati che smentiscono gli allarmi infondati

0 0

I rifugiati portano con loro malattie infettive? I numeri dicono di no. La maggior parte arriva in buona salute, ma le condizioni abitative e lavorative incontrate qui possono causarne il deterioramento

 Di Claudia Torrisi

Dimora vietata a persone provenienti da paesi dell’area africana e asiatica anche temporanea se non in possesso di regolare certificato sanitario aggiornato”. Così si legge in un’ordinanza di giugno del sindaco di Carcare – paese dell’entroterra savonese – emessa per “tutelare la salute dei cittadini” dall’arrivo di migranti originari di luoghi in cui “sono ancora presenti numerose malattie contagiose”, debellate in Europa. L’estate scorsa il sindaco di Alassio aveva emanato un provvedimento simile, con uno scopo pressoché identico: “tutelare la sicurezza e la salute dei nostri cittadini e dei nostri turisti”, in “risposta alla situazione di emergenza e all’invasione incontrollata del territorio nazionale”.

Al di là dei casi dei comuni liguri, la convinzione di una pericolosità sanitaria dei migranti e dei rifugiati è piuttosto diffusa. Ma esiste davvero il rischio di contagi e del ritorno di epidemie dimenticate?… Continua su cartadiroma


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.