80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

No bavaglio sempre, comunque, dovunque: lunedì 10 ottobre convegno internazionale al Circolo della stampa di Milano

0 0
Lunedì 10 Ottobre, dalle ore 10 alle ore 13, il Circolo della stampa di Milano ospita il convegno internazionale “No bavaglio sempre, comunque, dovunque”. Obiettivo: fare il punto e denunciare con forza quanto avviene in Paesi dove la stampa viene oscurata e centinaia di giornalisti sono stati incarcerati o uccisi.

Lunedì 10 Ottobre, dalle ore 10 alle ore 13, presso il Circolo della stampa di Milano, in Corso Venezia 48, si terrà il convegno “No bavaglio sempre, comunque, dovunque”. Rappresentanti dei giornalisti italiani ed europei e ospiti internazionali si incontreranno per fare il punto e denunciare con forza quanto sta avvenendo in Paesi dove la stampa viene oscurata e centinaia di giornalisti sono stati incarcerati o uccisi.

«Loro colpiscono i giornalisti per impedire alla pubblica opinione di essere informata. Noi raccontiamo le storie dei Paesi dove la stampa viene oscurata e centinaia di giornalisti sono stati incarcerati o uccisi. Turchia, Siria, Egitto: tre realtà dove la guerra e la crisi della democrazia sono particolarmente cruente con la libertà di giornalisti, scrittori e intellettuali», scrivono gli organizzatori dell’evento.

Tra i relatori: Anna Del Freo, segretario generale aggiunto Fnsi e membro del comitato esecutivo della Federazione europea dei giornalisti (Efj); Giuseppe Giulietti, presidente Fnsi; Domenico Affinito, giornalista e vicepresidente per l’Italia di Reporters Sans Frontieres; Murat Cinar, giornalista e scrittore turco, collaboratore dell’agenzia internazionale pressenza.com; Shady Hamadi, scrittore italo siriano, esperto della situazione in Siria; Giovanni Piazzese, giornalista, responsabile dell’area Egitto per osservatorioiraq.it; Yasemin Taskin, giornalista turca in Italia, più volte licenziata per ritorsione dalle testate dove lavorava.

Porteranno il loro saluto il presidente dell’Ordine della Lombardia, Gabriele Dossena, il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, e il presidente dell’Associazione lombarda dei giornalisti, Paolo Perucchini.

Il convegno, della durata di 3 ore, è accreditato alla piattaforma Sigef per il riconoscimento dei crediti formativi per i giornalisti.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.