80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Laura Boldrini riceve la PerugiAssisi

0 0

“Voi sapete veicolare un messaggio di pace – ha detto la Presidente – che va dalla Siria e dall’Africa al vivere quotidiano nelle nostre città e nelle nostre case”.

La Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, ha ricevuto a Montecitorio gli organizzatori della Marcia Perugia-Assisi tenutasi domenica 9 ottobre.

“Voi sapete veicolare un messaggio di pace – ha detto la Presidente – che va dalla Siria e dall’Africa al vivere quotidiano nelle nostre città e nelle nostre case. Ho apprezzato che alla Marcia abbiate voluto con voi anche la famiglia di una donna vittima di femminicidio. La violenza va rifiutata come modalità di comportamento sia dove ci sono conflitti, sia nelle società democratiche.”

Al centro dell’incontro l’esigenza di contrastare l’indifferenza che troppo spesso accompagna guerre e conflitti  internazionali e di rilanciare il ruolo delle Nazioni Unite e dell’Unione europea. “L’Ue ha garantito il più lungo periodo di pace che la storia del continente ricordi, ma oggi questa costruzione rischia di sgretolarsi – ha sottolineato – se non riconsidera radicalmente la politica economica e se non si dà un assetto istituzionale diverso che le permetta di agire come soggetto unitario.”  La Presidente della Camera ha illustrato i temi della Dichiarazione “Per una maggiore integrazione europea”, sottoscritta da 15 Presidenti di Parlamenti Ue, e ha invitato gli esponenti del movimento pacifista a dare il loro apporto alle iniziative che si terranno per il 60esimo anniversario dei Trattati di Roma.

Particolare attenzione è stata riservata al coinvolgimento dei giovani e giovanissimi nella costruzione di una cultura di pace. La Perugia-Assisi si caratterizza infatti anche per una elevata presenza delle scuole, che in questa edizione erano ben 119. “L’Aula di Montecitorio è la casa di tutti – ha detto la Presidente della Camera – e sarò dunque contenta di accogliervi per ascoltare le voci dei protagonisti di questo prezioso impegno educativo”.

La delegazione della Perugia-Assisi, guidata dal coordinatore della Marcia, Flavio Lotti, era composta da Romeo Bassoli, coordinatore della Rete della Pace, Aluisi Tosolini per la Rete delle Scuole di Pace, Piero Pieraccini della Tavola della Pace e Vittorio Di Trapani, segretario dell’Usigrai, intervenuto anche in rappresentanza della Fnsi e di Articolo 21.

Camera dei Deputati, Ufficio stampa

Da perlapace


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.