Giornalismo sotto attacco in Italia

“Fuori e dentro”, la rassegna culturale che apre una finestra sul carcere

0 0

Dal 4 al 17 novembre a Bologna 6 appuntamenti per sensibilizzare la città sui temi legati al carcere, alla giustizia riparativa e al concetto di pena utile. Documentari, tesi, libri, la tradizionale cena al Pratello e l’inaugurazione della nuova sede del Teatro del Pratello

BOLOGNA – Sei appuntamenti per affacciarsi sul mondo del carcere attraverso simboliche finestre per vedere cosa c’è realmente dietro quelle mura; 6 momenti per parlare e riflettere sui temi del carcere, della giustizia riparativa e della pena utile, con la convinzione che una società che investe sulla riparazione e il reinserimento investe sul benessere e la sicurezza di tutti. Dal 4 al 17 novembre torna a Bologna la terza edizione di “Fuori e dentro. Un altro sguardo sul carcere”, promossa dalle associazioni di volontariato in carcere e coordinata da VolaBO, il Centro servizi per il volontariato della Città Metropolitana di Bologna.

Il programma si apre il 4 novembre con la proiezione del documentario “Dustur” di Marco Santarelli, un viaggio dentro e fuori il carcere seguendo la storia dei detenuti musulmani della Dozza impegnati in un corso scolastico sulla Costituzione italiana e quella di Samad, giovane marocchino ex detenuto dell’istituto penitenziario bolognese. Il 5 novembre il circolo RitmoLento ospiterà la presentazione della tesi di laurea in antropologia di Luciano Martucci dal titolo “Antonio Mamerto Gil Nuñez: fra mito e realtà”. La tesi, realizzata tra le mura della Casa circondariale bolognese, parla di un misterioso personaggio argentino che, dopo un passato da fuorilegge, cambia la sua vita e diventa martire. Sarà l’occasione per dialogare sul tema dell’istruzione in carcere.

L’11 novembre alle 19 – esclusivamente su invito per ragioni organizzative e normative – la cena “Guarda qui” si farà “dentro il Pratello”. L’istituto penale minorile della città aprirà le porte a un numero limitato di ospiti per presentare, durante la cena allestita dai ragazzi detenuti, i prodotti dei laboratori artistici realizzati dai ragazzi stessi.

Il 14 novembre presso la Libreria delle Donne, in occasione dell’incontro “Giovani e devianza. Ieri e oggi” sarà presentato il libro di Rossella Raimondo, dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche, “Reclusorio pei discoli di Bologna. Indagine storico – educativa sulle pratiche di internamento dei soggetti devianti e marginali”, una ricostruzione storica delle pratiche pedagogiche nelle strutture di internamento nell’Ottocento. Il 16, all’Auditorium Villaggio del Fanciullo si svolgerà un incontro di sensibilizzazione e promozione in collaborazione con l’Ufficio esecuzione penale esterna di Bologna e Ferrara insieme con l’associazione Gruppo Elettrogeno. Obiettivo, promuovere percorsi di giustizia riparativa tra le associazioni del Terzo settore, presentando testimonianze di volontari e cittadini già coinvolti in questo tipo di attività.

Appuntamento conclusivo giovedì 17 novembre in via del Pratello 53, dalle 9.30  alle 18, con una giornata di studi  sul teatro e la giustizia minorile, in occasione dell’inaugurazione del “Pra.T – Teatri di comunità”, la nuova sede del Teatro del Pratello. Mettersi in gioco, mettere alla prova, mettersi alla prova, mettersi al telaio sono i quattro momenti che scandiscono l’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza (previa iscrizione info@teatrodelpratello.it).

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.