80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Cani, porci” e diritti umani, la protesta della Corea del Sud

0 0

[Traduzione a cura di Luciana Buttini dall’articolo originale di Jeong-Woo Koo pubblicato su openDemocracy]

La Corea del Sud sta affrontando alti livelli di disuguaglianza dei redditi, una cospicua corruzione governativa, e un crescente disagio pubblico nei confronti dei funzionari di governo. In questo clima politico teso, l’Alto Funzionario del ministero dell’Istruzione Na Hyang-wook ha rilasciato, recentemente, dichiarazioni offensive in cui affermava che il Paese avrebbe dovuto mettere in atto un sistema ufficiale di classi sociali, e paragonava il 99% dei sudcoreani “a cani e porci” che hanno solo bisogno di essere nutriti e tenuti in vita.

Tuttavia Na non si è fermato lì, ma ha addirittura rimproverato i cittadini per la solidarietà manifestata nei confronti di un lavoratore diciannovenne a contratto della stazione metropolitana, rimasto ucciso da un treno. Le sue dichiarazioni si sono rivelate particolarmente provocatorie poiché la morte di questo giovane – che stando a quanto si dice era sottopagato rispetto ai suoi colleghi e lavorava senza adeguate misure di sicurezza – è diventata un grido di battaglia contro la disuguaglianza economica. Agli occhi di molti, la sua morte è vista come il simbolo dell’enorme divisione di classe tra i sudcoreani “nati con la camicia” (i bambini nati in famiglie ricche) e i “nati senza” (i bambini nati in famiglie povere). Così, le dichiarazioni di Na hanno dato la cattiva impressione che i funzionari pubblici non si preoccupino minimamente dei meno abbienti… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.