80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Religioni e politica nell’Europa post-secolare

0 0

presentazione a cura di Claudio Paravati

Esiste ancora un alto e un basso?» chiede l’uomo folle, gridando, per il mercato. Quel folle a cui Friedrich Nietzsche mette in bocca l’annuncio nientedimeno che della morte di Dio o, meglio, dell’assassinio di Dio da parte degli uomini e delle donne. Le chiese sono ridotte a “sepolcri”.

Ben più di un secolo è passato da allora, eppure i conti con l’orientarsi dell’uomo (c’è dunque ancora un alto e un basso?) tornano nuovamente, forse con rinnovata urgenza, alla riflessione contemporanea.

Da una parte assistiamo a un certo “ritorno del religioso”, mentre dall’altra al crollo di punti d’appoggio dati come assodati, i cui effetti sono visibili nella crisi economica, politica e umanitaria in corso.
Con questo quaderno l’obiettivo di Confronti è quello di contribuire al dibattito su questo punto: come percepiscono oggi le religioni il proprio ruolo nello spazio pubblico? Come pensare la dimensione politica europea nel panorama della convivenza tra non credenti e credenti? Quali le ricadute politiche e sociali? E infine, come domanda fondamentale del volume: siamo di fronte a un superamento del paradigma interpretativo della “secolarizzazione”, in favore dell’emergere di una, ancora da approfondire, “incognita post-secolare”? Se così fosse, di cosa si tratterebbe dunque?

Le questioni inerenti alla libertà religiosa soffrono, non a caso, di un diffuso ritardo in Europa, o semplicemente di un certo immobilismo, sintomo di un’impreparazione di fondo di fronte al nuovo pluralismo religioso e non-religioso, che è liquido, variabile, costituito da antiche tradizioni, nuove spiritualità; da dogmi e da aperture; da nuove istanze, anche sociali e politiche, e antiche chiusure (spesso morali), che ovunque chiedono e richiedono nuovi strumenti di convivenza, nuove politiche di cittadinanza attiva.

A fronte di tutto ciò appare urgente una riflessione politica che sappia rinnovare le letture, le analisi e dunque le sintesi da proporre.

Con questo volume speriamo di poter contribuire in parte a stimolare il dibattito.

(pubblicato su Confronti di settembre 2016)

Per vedere il sommario del numero monografico e scoprire gli autori che hanno collaborato a realizzarlo, si può accedere a questo link

Da confronti


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.