80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Le responsabilità delle morti in mare

0 0

L’Italia, al di là della propaganda diffusa dai nostri politici nelle sedi internazionali, dove – a partire dal primo ministro – vogliono tutti apparire come ibridi fra Madre Teresa, Albert Schweitzer e Gandhi, è ferocemente ostile ai migranti e ai profughi e rende i loro viaggi della speranza sempre più difficili, stipulando accordi pubblici o segreti con le nazioni da cui salpano le “carrette del mare”. In Egitto è naufragato oggi un barcone con 600 persone a bordo, partito da Kafr el Sheikh verso le coste del nostro paese. Si registrano decine di morti che probabilmente, in base alle informazioni che trapelano, sono molti di più, rispetto ai dati ufficiali. Comincia lo scaricabarile delle colpe, che alla fine saranno gettate addosso come sempre a presunti “scafisti”, al proprietario del battello, ai trafficanti. Tutto vero: queste persone hanno pesanti responsabilità. Ma ne hanno altrettante coloro che conducono una terribile, impari guerra contro gli ultimi del mondo, esseri umani che posseggono solo la propria vita e un ultimo barlume di speranza.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.