80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La festa e la Carta: il lavoro che partecipa. 110 anni della CGIL. A piazza del Popolo, Roma, a partire dalle ore 17 di giovedì

0 0

Il 29 settembre la confederazione compie 110: una storia spesa a difesa dei diritti dei più deboli. Una giornata intensa a Roma: la mattina alla Camera per la consegna delle firme, dal pomeriggio in piazza per le celebrazioni. La sfida del Nuovo Statuto.

Il 29 settembre la Cgil compie 110 anni: oltre un secolo in difesa del lavoro e dei diritti dei più deboli. Proprio questa data è stata scelta per consegnare in Parlamento le tantissime firme raccolte per il nuovo Statuto dei lavoratori. Un testo ambizioso – si chiama “Carta dei diritti universali del lavoro” e si compone di 97 articoli –, una proposta di legge di iniziativa popolare che si propone di rideclinare lo spirito della “vecchia” legge 300 del ’70 adattandola a un mercato del lavoro cambiato e molto più articolato di quanto non lo fosse alcuni decenni fa. Ma senza dimenticare l’idea che sta alla base delle conquiste strappate da lavoratori e sindacati nel secolo scorso e che sono scandite anche dalla nostra Costituzione. E cioè che il diritto a un lavoro decente e dignitoso, a un compenso equo e proporzionato, alla libertà d’espressione, a condizioni chiare e trasparenti e a un ambiente sano e sicuro, deve valere per chiunque svolga un’occupazione, a prescindere dalla forma contrattuale in cui la sua attività si inquadri.

Sarà una giornata lunga e intensa, dunque, quella del 29. Alle 11,30 una delegazione della Cgil guidata dal segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, andrà in Parlamento per la consegna delle firme e sarà ricevuta dal presidente della Camera Laura Boldrini. Poi, dalle 17, musica e spettacolo a piazza del Popolo, con tanti artisti sul palco: Enzo Avitabile, Paolo Hendel, Med Free Orkestra feat, Kutzo e Leo Pari, Modena City Ramblers, Fabrizio Moro, Andrea Perroni. L’evento sarà presentato da Natasha Lusenti ed è previsto l’intervento del segretario generale della Cgil. La giornata si potrà seguire in diretta streaming su RadioArticolo1.

Perché una legge
Le firme raccolte per la Carta si aggiungono a quelle (3,3 milioni) depositate in Cassazione lo scorso 1° luglio sui tre referendum per l’abrogazione dei voucher, il reintegro in caso di licenziamento illegittimo, la responsabilità solidale negli appalti e che sono stati proposti a sostegno del percorso indicato dalla Carta. Il Parlamento sarà dunque chiamato a essere all’altezza di questa sfida: anche da qui passa un’idea di riscatto per una politica che oggi non gode – in Italia, ma non solo – di una salute ottimale.

Il perché ci sia bisogno di una nuova legge lo spiega bene la Cgil in un testo che si può leggere sul sito della confederazione: “Oggi la separazione tra garantiti e non garantiti assume tante sfumature. La contrattazione inclusiva può avvicinare condizioni diverse e trovare risposte ai bisogni di chi lavora, ma ci sono diritti soggettivi che vanno resi universali e indisponibili alle deroghe e soprattutto estesi a tutti. Ci vuole quindi una Carta fatta di princìpi di rango costituzionale affinché, come fu per la legge 300/70, la ‘Costituzione entri nei luoghi di lavoro, riconoscendo diritti a chi ne è escluso’. Ma occorre anche una legge, un nuovo Statuto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che riscriva il diritto del lavoro, rovesciando l’idea che sia l’impresa, che rappresenta il soggetto più forte, a determinare le condizioni di chi lavora, cioè del soggetto più debole”. Inutile dire che i provvedimenti licenziati in questi due anni dal governo, a partire dal Jobs Act, vanno in tutt’altra direzione.

Il percorso democratico
Alla stesura della Carta si è arrivati attraverso un percorso partecipativo e democratico. Per la redazione del nuovo Statuto sono stati coinvolti studiosi e ricercatori di altissimo livello; il testo, su cui sono state chieste le firme dei cittadini, è stato presentato per la prima volta a Roma il 18 gennaio, in una location insolita: il parcheggio di fronte alla stazione Termini.

Subito dopo è partita la consultazione straordinaria degli iscritti che si è conclusa il 19 marzo: in due mesi sono state organizzate oltre 41 mila assemblee in tutta Italia, in cui hanno votato un milione e mezzo di persone. Il consenso è stato quasi unanime: il 98 per cento degli interpellati ha detto alla proposta sulla Carta e il 93,59 per cento si è espresso per il sostegno ai referendum abrogativi nella fase di raccolta firme per la legge di iniziativa popolare. Come ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, “la consultazione è stato uno straordinario evento democratico che per numeri e dimensioni non ha uguali. Le forme democratiche di partecipazione sono una nostra caratteristica, non è vero che viviamo nella stagione della mancata partecipazione”.

Sulla base del mandato ricevuto dagli iscritti il 9 aprile è cominciata la raccolta delle firme nei luoghi di lavoro e nelle piazze italiane, una navigazione in mare aperto, una grande occasione di confronto con i cittadini e le proprie necessità che si è conclusa proprio in questi giorni e che è stata avviata con uno spettacolo al Monk di Roma il 23 marzo. Indicativo lo slogan scelto per questa impegnativa #SfidaXiDiritti: “È tua firmala”. L’hanno scelta in tantissimi, nelle migliaia di stand e gazebo allestiti in tutto il paese grazie al lavoro di dirigenti e militanti.  La parola, ora, passa al Parlamento.

Da rassegna.it

Stefano Lucci

Da jobsnews


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.