80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ecoprofughi, migranti forzati di fatto, intervista a Valerio Calzolaio

0 0

Chi sono i profughi ambientali ed in che modo la loro migrazione non è di tipo economico ma forzato

Catastrofi ambientali e cambiamenti climatici ne generano una media di 20 milioni ogni anno: sono gli ecoprofughi. Nonostante la loro presenza costituisca un fenomeno vasto e documentato, i profughi ambientali continuano a non essere riconosciuti a livello giuridico e sono spesso ignorati dai media, che raramente trattano in modo accurato la loro condizione.

Una delle ragioni per cui è dedicato loro così poco spazio, a livello mediatico, è rilevabile nella poca attenzione verso il linguaggio utilizzato per riferirsi alle migrazioni.

A spiegarlo è Valerio Calzolaio, giornalista e scrittore, autore di “Ecoprofughi. Migrazioni forzate di oggi, di ieri e di domani” (Nda Press, 2010) e, insieme a Telmo Pievani, di “Libertà di migrare” (Einaudi editore, 2016): “Rifugiati, profughi, ora anche migranti economici. Si utilizzano questi termini senza comprendere a pieno a chi si sta facendo riferimento”.

Nel calderone di coloro che vengono definiti dalla politica e dalla stampa “migranti economici” finiscono tutte le persone non identificabili come rifugiati: il risultato è un dibattito che tiene poco conto – o non lo tiene affatto – delle motivazioni alla base delle migrazioni… Da cartadiroma


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.