80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Clinton spoglia Trump

0 0

Lo sbruffone preso all’amo. Non se la stava cavando troppo male, Donald Trump, nel primo faccia a faccia con Hillary Clinton. Aveva denunciato i guasti dei trattati internazionali sul libero commercio, dipinto a tinte fosche l’eredità economica di Obama (con Ford pronto a delocalizzare molte fabbriche), constatato che il terrorismo islamico è sempre lì a minacciare l’America. Stava facendo il suo. Ma se uno è sbruffone, se si racconta di essere vincente, sempre, negli affari come con le donne, prima o poi – contateci – la sua boria lo perderà. Così Trump ha sbagliato di grosso a suggerire che Hillary, dopotutto, fosse una secchiona. Lei gli ha risposto: “Mi critichi perché ho preparato a lungo questo confronto? Sai per cosa altro mi sono preparata? Per fare il presidente!”. Peggio quando Donald ha provato a mettere in dubbio la “resistenza” della donna, certo non giovane e forse non in perfetta salute. “Dopo che sarà andato in 112 paesi a negoziare un accordo di pace – ha ribattuto lei parlando agli spettatori – dopo che avrà trascorso 11 ore davanti a una commissione del Congresso, allora potrà parlare con me di resistenza”. Poi, a freddo, lo ha crocifisso alla sua misoginia: Trump ha detto che “la gravidanza è un inconveniente per il datore di lavoro”, mostra di avere un debole per i concorsi di bellezza ma poi chiama una di quelle donne miss “Piggy” e un’altra “signorina delle pulizie, perché latina”. Poi sorridendo e guardandolo negli occhi: “Donald, ha un nome”. Il pesce abbocca e le getta lì “dove sei andata a trovarla?” “Si chiama Alicia Machado – risponde lei con calma- ed è diventata cittadina degli Stati Uniti”. Come un pugile suonato, si aggrappa alla rete: “Oh, really?” “E ci puoi scommettere – lo affonda Hillary – si appresta a votare nel prossimo novembre”. Non può dire quanto abbia pagato di tasse, minimizza il regalo cospicuo con cui il padre lo mise in affari, prova a negare di avere speculato a lungo sul passaporto di Obama suggerendo che non fosse americano. Nel confronto tra i caratteri, nel corpo a corpo, non c’è dubbio: ha vinto la Clinton. E Washington Post, il terzo tra i grandi giornali, gliene dà atto. Tuttavia, sostiene Los Angeles Times, il pubblico dei faccia a faccia è composto in gran parte da americani già schierati i quali ascoltano la musica che più gli piace. E quella di Trump resta, purtroppo, una musica trendy.

Si vota il 4 dicembre. “La data più sofferta della storia repubblicana”, come la chiamano Stefano Folli e la Repubblica. Renzi voleva a tutti costi il referendum a ottobre. Contrordine, meglio dicembre. Aveva ripetuto più volte che in caso di sconfitta si sarebbe ritirato della politica. Ora sappiamo che non tornerà a Rignano, ma cercherà di restare a Palazzo Chigi, forse addirittura senza neanche rimettere il mandato (in attesa di un secondo incarico), come il galateo istituzionale vorrebbe, in caso di sconfitta. Chiedeva un voto sulle riforme e sul governo. Ora dice che il governo non c’entra con il referendum. Era sicuro che tutta Europa ci avrebbe invidiato e copiato l’Italicum, ora dà incarico all’amico Verdini di cambiare la legge elettorale per riagganciare Silvio Berlusconi al suo carro: “il Verdinellum per un altro Nazareno”. Quanto alla “grande” riforma, è diventata piccola: fiducia alla Camera, qualche parlamentare in meno, piccole modifiche ai poteri delle regioni. Nessun pericolo se votate Sì.

Ora indurisce la mascella con l’Europa. Gliela faccio vedere io: le spese per il terremoto e quelle per i migranti, fuori dal patto di stabilità. O si piegano o lo farò lo stesso. Bene, bravo! Ma ancora a fine agosto Hollande e Merkel non erano i tuoi migliori alleati, quelli insieme ai quali cambiare il destino dell’Unione e forse del mondo? Ora li minacci. Forse ti eri sbagliato, succede. Ma se uno cambia linea, se andava in una direzione e ora vuole prenderne un’altra, a casa mia, lo ammette. Invece nulla: il premier non ha tempo per siffatti dettagli. Dice che gli investimenti per il terremoto e i migranti non possono considerarsi spesa corrente. E ha ragione. Ma forse Bruxelles e Berlino vorrebbero sapere come l’Italia abbia speso i miliardi già ottenuti in nome della “flessibilità” e quali traguardi abbia conseguito con essi. Qui il piatto piange. Inoltre il medesimo premier, che in primavera aveva promesso di contenere il deficit entro l’1,8% del PIL, ora lo vuole lasciar correre fino al 2,3 o addirittura al 2,5%. I “burocrati” dell’Europa sospettano che lo scopo sia di gonfiare con sgravi e bonus la legge di stabilità, per ottenere un pugno di Sì al referendum.

Alla lavagna, emulo di Berlusconi, ha spiegato di essere il più bravo. Si sentiva a suo agio dall’amico Paolo del Debbio, a Quinta Colonna, si faceva le domande e si dava le risposte. Ha detto che dal suo governo gli imprenditori hanno avuto tanto e tanto ancora riceveranno, ma ha promesso di raddoppiare anche la quattordicesima dei pensionati. Con quali soldi? Anche per la copertura degli 80 euro si nutrivano dubbi: fidatevi di me. Poi ha firmato a favore di telecamera: “una dedica al conduttore”, ha spiegato. Mancano 9 settimane e 1/2 dal 4 dicembre, Ce n’est q’un debut! Lo vedremo ovunque, ogni giorno.

Da corradinomineo


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.