80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Referendum. Amnistie e indulto piu facili se vincesse il sì

0 0

Nel dibattito sulla revisione della Costituzione, non è stato adeguatamente approfondito un tema di notevole importanza e attualità per il nostro ordinamento, di cui è universale il giudizio di inadeguatezza al compito di prevenire e reprimere i reati.
Secondo l’art. 79 della Costituzione, nel testo attuale “amnistia e l’indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale”.

In caso di vittoria del Si al referendum, il nuovo testo dell”art. 79 escluderebbe la necessità del voto del Senato: “l’amnistia e l’indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti della Camera dei deputati, in ogni suo articolo e nella votazione finale”.
Si noti la scomparsa del potere deliberativo attribuito fino ad oggi al Senato.
Unica protagonista dell’iter parlamentare per l’approvazione dell’amnistia e dell’indulto sarebbe la Camera dei Deputati.
Il numero dei parlamentari chiamati a decidere subirebbe una notevole riduzione. Tutto ciò agevolerebbe senz’altro la concessione di amnistia e indulti. Non meraviglia che tra i fautori del Sì spicchino personaggi come Denis Verdini. Né può dubitarsi che se il quesito referendario investisse apertamente la questione della semplificazione e agevolazione di amnistie e indulti, il No avrebbe una ben più larga maggioranza di quella già oggi prevedibile.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.