80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Le migrazioni non si fermano con la forza 

0 0

In Italia, molti cittadini sono convinti che il governo Berlusconi avesse risolto il fenomeno delle migrazioni verso l’Italia con i respingimenti in mare. In realtà, quella pratica che violava tutte le carte per i diritti umani durò poco, perché l’Italia fu condannata proprio in materia di respingimenti dalla Corte europea per i diritti umani ed entrò in conflitto sia con le Nazioni Unite che con il Consiglio d’Europa e la Commissione europea. Dovette risarcire i profughi respinti e la pratica delle deportazioni nonché l’alleanza iniqua con Gheddafi che fermava i rifugiati finirono. Il flusso dei rifugiati non si può fermare con la forza, ma con politiche efficaci a breve, medio e lungo termine, con l’uso corretto e scientifico dei fondi disponibili, con la creazione di una rete permanente di istituzioni ed esperti, coordinati per risolvere il fenomeno in modo equo e sostenibile. Sbraitare contro i migranti e i profughi – come se fossero loro il problema e non l’inadeguatezza delle istituzioni e della società civile che esse controllano – fa il gioco dei potenti che usano l’instabilità e la paura per mantenere le loro posizioni sulla pelle non solo dei perseguitati, ma di tutti i cittadini.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.