80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Federico Orlando, uomo libero

0 0

Riproponiamo questo articolo di Santo della Volpe, del 10 agosto 2014, scritto all’indomani della morte di Federico Orlando. Federico e Santo, due grandi giornalisti (la foto li ritrae insieme) che hanno percorso con Articolo21 una lunga strada ed importanti battaglie per la libertà di espressione e i diritti civili

Federico Orlando e’ stato e sarà’ sempre un Campione di Liberta’. Esempio per tutti i giornalisti, riferimento di quell’orgoglio professionale che si coniugava sempre con una profonda etica della personale e giornalistica. Quella del cronista prima di tutto, del commentatore poi, dell’organizzatore di idee e di ricerca, di approfondimento e di notizie. Mestiere complesso il nostro, che coniuga tutte queste variabili di grande responsabilità’ civile e politica: ma mestiere meraviglioso , come diceva Federico, che da la possibilita’ di vedere cambiare la societa’ , scoprire i meccanismi che regolano la convivenza civile, l’indipendenza di giudizio e,soprattutto, la libertà’ di rappresentare i problemi e le riflessioni avendo sempre i lettori, i cittadini come punto di riferimento. Un cambiamento nel quale ci ha insegnato a leggere gli aspetti positivi e negativi! Impegnandosi in prima persona quando era il caso di fermarsi a difendere principi e realta’ , di fare battaglie per la liberta’ di informazione. Per questo Federico Orlando parlava spesso del suo punto di riferimento che e’ diventato il nostro faro: la Costituzione Italiana, quella materiale ( la carta ed i suoi articoli,in particolare,non a caso, l’Articolo21), e la costituzione che si vive ogni giorno con i si ed i no necessari per ciascun cittadino e ciascun giornalista ,in particolare, affinche’ quel dono di liberta’ ereditato dalla Resistenza e dai padri costituenti, possa tramandarsi alle future generazioni.
Federico per questo ha voluto dire dei no a chi voleva costringerlo in una proprieta’ che non era solo fatta di CdA o amministrazione, ma voleva condizionare la libertà’ di giudizio, di osservazione dei fatti e delle notizie. Disse di no a Berlusconi e disse di si alla liberta’ di informazione.
A Federico dobbiamo tutti molto, moltissimo. Le sue parole , da vero gentiluomo, mai aggressive ma chiare e decise, la sua presenza nei momenti difficili, la sua ferma posizione anche nelle insenature della vita dove possono insinuarsi dubbi e tentazioni. Il suo modo di giudicare fatti e notizie da spirito libero, sono state e saranno una via per tutti noi.
Grazie Federico, campione di liberta’, ora ed in futuro.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.