80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Da Rouen un gesto di pace

0 0

Nei giorni scorsi,insieme a Padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa francescana di Assisi, avevamo invocato “Gesti di pace e di comunicazione”, da contrapporre alla follia assassina di chi trasforma l’odio in sangue e celebra la propria egolatria anche attraverso i media, alla ricerca di una identità che affonda le sue radici non tanto nel Corano, quanto nei nuovi idoli di una modernità ammalata e segnata dalla ricerca della presunta immortalità assicurata dalla rete e dal marketing.
Questo risposta, clamorosa e intensa, è arrivata dal gesto compiuto a Rouen, in Francia, dove centinaia di musulmani e cattolici  hanno pregato insieme in quella stesso Chiesa dove era stato ammazzato Padre Jacques Hamel, uomo di pace e dialogo.

Quel gesto è stato ripetuto in tante altre Chiese, in Francia e in Italia, e speriamo che generi un positivo contagio ovunque, che pure le moschee di tutta Europa, e non solo, aprano le porte a chi vuole abbattere i muri dell’odio e dell’indifferenza.
La preghiera di Rouen non ha solo un significato religioso, ma anche politico e mediatico.
Contrariamente quello che pensano i teorici dello scontro tra civiltà e i razzisti di ogni colore e natura, compresi quelli islamici, la scelta di pregare insieme è una delle ” Armi” più potenti da utilizzare per tentare di dare all’umanità un futuro di pace, una speranza di poter vivere senza il permanente ricatto dei signori della guerra e del terrore e dei loro migliori alleati: I trafficanti di armi, come ricorda sempre Papa Francesco.

L’amplificazione mediatica di quelle preghiere ha suscitato il fastidio e la rabbia di chi vive alimentando l’industria della paura e ha bisogno della quotidiana  dose di odio per sfamare I propri eserciti.
Il boia Daesh non può sopportare una preghiera comune, I costruttori di muri neppure.
Eppure quella preghiera ha anche un significato politico, che dovrebbe essere raccolto dai governi e anche da chi, credente o non credente che sia, non intenda rassegnarsi alla inevitabilità della disgregazione e alla “dialettica delle armi”

La capacità e la volontà di unire chi, pur pregando con parole diverse,vuole costruire un percorso comune, deve animare anche quella parte della politica che non ha bisogno e non vuole inquinare i pozzi della civile convivenza pur di lucrare qualche consenso in più.
“Non é giusto identificare l’Islam con la violenza, non è giusto, non è vero. Si tratta di una piccola minoranza..”, così Francesco in un’intervista rilasciata a Gianguido Vecchi, giornalista del Corriere della Sera.
Forse parole simili segneranno anche il prossimo viaggio ad Assisi, quando il Papa si raccoglierà, in preghiera e meditazione, alla Porziuncola, ultima dimora terrena di San Francesco, luogo simbolo delle sue riflessioni e soprattutto dei suoi gesti di misericordia e di accoglienza.
La preghiera comune di Rouen, gesto profetico e politico, é destinato a rivivere nel prossimo incontro tra il Francesco di ieri e quello di oggi.

Fonte: San Francesco


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.