80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

LasciateCIEntrare: il 22 luglio i risultati della mobilitazione per la Giornata mondiale del rifugiato

0 0

Decine di richieste inviate a centri per migranti e rifugiati di ogni tipo su tutto il territorio italiano. Com’è andata? LasciateCIEntrare presenta i risultati a Roma il 22 luglio

Di LasciateCIEntrare

In concomitanza della Giornata Mondiale del Rifugiato, il 20 giugno scorso e nelle date immediatamente successive, come attivisti della Campagna LasciateCIEntrare abbiamo chiesto di poter entrare insieme a operatori dell’informazione, legali esponenti a vario titolo della società civile, in circa 60 centri dell’accoglienza e spesso del trattenimento di uomini e donne migranti giunti in Italia per sfuggire a guerre e repressioni.

Avevamo preannunciato tale richiesta alle massime autorità istituzionali, inviato richiesta di ingresso alle locali prefetture, rispettando in pieno le norme non scritte che regolano e spesso limite tale diritto. Lo abbiamo fatto nello spirito che è alla base della nostra Campagna: informare e verificare gli standard del sistema di accoglienza, la corretta applicazione delle normative in corso, il rispetto dei diritti umani nei diversi centri. Siamo riusciti ad entrare soprattutto nei Cas e nei Cara, dove abbiamo riscontrato numerose problematicità.

Ci è stato invece negato l’accesso in alcuni Cie come Roma e Caltanissetta e in tutti gli hotspot. Ci interroghiamo sulle ragioni che precludono non solo a noi tale possibilità di verificare le condizioni di vita di chi di fatto è in condizione di trattenimento, restiamo perplessi di fronte alle numerose prefetture da cui neanche è giunta risposta alla nostra richiesta e consideriamo entrambi i fatti un vero vulnus democratico.

La nostra mobilitazione, pacifica e tesa a continuare un lavoro che portiamo avanti ormai da 5 anni si è ritrovata, per l’ennesima volta di fronte ad ostacoli di cui ci sfuggono il senso e la ragione.

Avvertiamo attorno a noi segnali inquietanti di vera e propria intimidazione rivolti a chi denuncia i limiti di un sistema di accoglienza prossimo al collasso e a chi si prodiga nell’aiutare chi fugge a poter esigere i propri diritti.

Accanto a noi abbiamo trovato la Fnsi, l’Ordine dei Giornalisti, l’Usigrai, associazioni come Art. 21 e la Carta di Roma, un numero enorme di realtà locali e nazionali.

Crediamo che in un Paese dove atti di razzismo sono giunti alle estreme conseguenze, restituire una percezione reale e onesta delle condizioni concrete di chi giunge in Italia in cerca di un futuro, sia un nostro dovere civico che continueremo a perseguire.

E nella conferenza stampa a cui vi invitiamo proveremo a diffondere il materiale raccolto, le testimonianze, i fatti che dovrebbero, in un paese democratico essere posti a conoscenza di ogni cittadino/a.

Appuntamento il 22 luglio alle 11 presso la sede dell’FNSI, corso Vittorio Emanuele II, 349 Roma.

Da cartadiroma


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.