80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Cinesi in Italia: 271 mila regolari, 65 mila imprenditori, 6 miliardi di Pil

0 0

La lettura della Fondazione Leone Moressa. Considerando che gli occupati cinesi rappresentano circa il 5% degli occupati stranieri (tra i 15 e i 64 anni) e ipotizzando che abbiano la stessa produttività, si può stimare un valore aggiunto per il 2015 di circa 6 miliardi di euro. Il 36% degli occupati lavora nel settore del commercio

ROMA – Dopo i fatti di cronaca di Sesto Fiorentino (con una vera e propria guerriglia tra migranti cinesi e forze dell’ordine in seguito a una delle tante ispezioni nella zona delle fabbriche tessili), vale la pena di analizzare la situazione circa la presenza proprio di immigrati cinesi in Italia, i loro settori di impiego e i risvolti economici della loro attività lavorativa. A fare una fotografia quantitativa e qualitativa è la Fondazione Leone Moressa, che si occupa di studi e ricerche sull’economia dell’immigrazione.

I cittadini cinesi regolari residenti in Italia a gennaio 2016 sono 271 mila, pari al 5,4% del totale degli stranieri. In generale, è la quarta nazionalità degli stranieri. La componente femminile si attesta al 49,4%. A livello territoriale, in termini assoluti la regione con più cinesi è la Lombardia (62 mila). La Toscana è la regione in cui i cinesi costituiscono la componente più rilevante rispetto alla popolazione immigrata (11,6%).

6 miliardi di PIL. Considerando che gli occupati cinesi rappresentano circa il 5% degli occupati stranieri (tra i 15 e i 64 anni) e ipotizzando che abbiano la stessa produttività, si può stimare un valore aggiunto per il 2015 di circa 6 miliardi di euro.
Il tasso di occupazione dei cinesi in Italia è decisamente più alto sia rispetto alla media degli immigrati sia al livello degli italiani. Il tasso di occupazione (15-64 anni) è del 67,8%, mentre il tasso di disoccupazione (15 anni e oltre) è del 4,8%, anch’esso molto inferiore rispetto alla media. Il 36% degli occupati cinesi lavora nel settore del commercio. Il 28% nell’industria e il 27% nella ristorazione.

65 mila imprenditori. Gli imprenditori nati in Cina rappresentano il 10% degli imprenditori stranieri totali in Italia. Negli ultimi 5 anni è una delle comunità con il più forte incremento (+32%), pari a 16 mila unità in più rispetto al 2010. Molto forte la presenza femminile (45,5%).
A livello territoriale, le prime tre regioni per presenza di imprenditori cinesi sono Lombardia, Toscana e Veneto. A livello provinciale, dopo Milano (12,6%), spicca il caso di Prato (9%). In terza posizione Roma con il 7,8%. Se in Toscana il 20% degli imprenditori stranieri è cinese (1 su 5), a Prato questa percentuale arriva al 63%.

In aumento il gettito fiscale. I contribuenti nati in Cina che nel 2015 hanno versato l’imposta netta sono stati 92 mila, il 4,2% rispetto al totale nati all’estero (6° paese in graduatoria). Il gettito Irpef prodotto è di 250 milioni di euro, con una media pro-capite di circa 2.700 euro annui. Se il totale dei nati all’estero ha subito nell’ultimo anno un lieve calo nel gettito Irpef (-0,1%), la Cina ha fatto segnare un +6,5% nel numero di contribuenti e +11,9% nel volume Irpef.

In calo le rimesse. La Cina, che fino a pochi anni fa era la meta principale delle rimesse, ha subito un calo molto significativo ed oggi raccoglie appena un decimo del volume totale. Flussi diminuiti sensibilmente nell’ultimo anno (-31,9%), ma ancor di più se consideriamo gli ultimi cinque anni (-71,4%).
“Questo dato può significare, da un lato, la maggiore propensione degli immigrati cinesi ad investire in Italia – conclude la Fondazione Moressa -, allentando i legami con il paese d’origine, ma dipende anche dall’intensificarsi dei controlli sulle transazioni, volti a diminuire gli utilizzi impropri di questo canale”.

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.