80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ustica, 36 anni senza colpevoli

0 0

Sono passati ormai trentasei anni dalla strage di Ustica in cui nella sera del 27 giugno 1980  persero la vita gli 81 passeggeri e i sette uomini di equipaggio dell’Itavia che conducevano in un volto di linea un DC9 da Bologna a Palermo. Ci furono un  processo penale in primo e secondo grado  all’inizio del ventunesimo secolo e poco dopo un processo civile per le responsabilità oggettive del Ministero della Difesa. Ma chi siano stati i colpevoli della sciagura e della conseguente strage e se sia stata una bomba e un missile a  provocare la strage questo non è stato accertato e a questo punto non sarà sicuramente chiarito.

Così la prima e l’ultima strage che dal 1969 di Piazza Fontana agli ultimi omicidi politici del 1984 che videro le rivelazioni di Patrizio Peci al giudice torinese Gian Carlo Caselli restano a distanza di un trentennio ancora non del tutto chiare almeno dal punto di vista dei colpevoli dei singoli delitti che punteggiano quella terribile storia.

Ed è questo quello che oggi-a grande distanza temporale dai quei tempi-dobbiamo ricordare e trasmettere alle nuove generazioni sperando che non debbano più aver a che fare con nuove ondate terroristiche.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.