80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Roma, blitz della polizia alle tendopoli del Verano. Tensioni tra gli immigrati

0 0

Una strada stretta a doppio senso. Ci passa un’auto a mala pena. Ma metà della via è occupata da decine e decine di migranti. Sono accampati in tende, generosamente donate dai volontari del Centro Baobab, da Medici per i Diritti Umani, la Croce Rossa, Save the Children…
Sono le tante associazioni che da quando sono iniziati gli sbarchi hanno deciso di occuparsi delle donne, degli uomini e dei bambini in fuga da guerre, dittature, fame, carestia.
Il Centro Baobab di via Cupa a Roma aveva una struttura precaria ma era quantomeno un luogo chiuso nel quale si potevano fornire servizi e aiuti con maggiore facilità. Ma i volontari, e ovviamente i migranti – ne sono passati oltre 35mila – da lì sono stati sfrattati ed oggi i profughi in transito, in attesa di raggiungere i loro familiari nel nord Europa sono costretti a dormire all’aperto.
C’è Amir. E’ arrivato dall’Eritrea. Lui e altre centinaia di migranti erano partiti su due barconi, uno dei quali è affondato con decine di donne e uomini a bordo. Lui è riuscito miracolosamente a saltare sul barcone rimasto a galla. Ma negli occhi ha ancora le immagini dei suoi compagni di viaggio scomparsi nel mare del Mediterraneo. C’è Adam. Viene dal Sudan. Si sforza di sorridere anche quando ricorda che è scappato dalla guerra…
Rainews24 si è recata tra le tendopoli per incontrarli, parlare con loro e con i volontari delle associazioni. Con Alberto, Andrea, Sergio, Stefania e tutti quelli che dall’alba alla notte fanno i turni per assicurare assistenza, cibo, vestiti. E per dare conforto, sostegno. Per rispondere alle loro domande. Per condividere un sorriso.
Ci parlano della situazione precaria dal punto di vista igienico e sanitario e lanciano nuovamente un appello alle istituzioni – e al sindaco che sarà eletto con il ballottaggio – affinché si trovi una soluzione immediata per dare ai migranti una risposta adeguata e dignitosa.
All’indomani del nostro servizio le forze dell’ordine si sono catapultate sulla strada che ospita i profughi etiopi, eritrei, somali, sudanesi… E li hanno portati con loro, in gruppi di trenta. Non è uno sgombero, ci tengono subito a spiegare, ma una procedura di identificazione “tesa a garantire indispensabili standard di sicurezza e maggiore decoro, anche agli stessi immigrati”.
Ma il blitz avviene all’improvviso. Armati, con le mascherine sulla bocca, chiudono l’accesso da ambo i lati della strada. Qualcuno si impaurisce. Un immigrato, alla vista improvvisa degli uomini in divisa afferra un paio di forbici rivolgendole verso i propri polsi con l’evidente intento di un gesto estremo. Fortunatamente, nei pressi, c’è Sergio, un volontario del Baobab che evita il peggio.
La polizia conduce settanta di loro in Commissariato e nel più vicino centro di identificazione. Poi in serata la gran parte di loro tornano tra le tendopoli in via Cupa, altri alloggeranno presso una struttura della Croce Rossa.
E domani? E dopodomani? E quando, con l’arrivo dell’estate i flussi aumenteranno?

“Crediamo che l’intervento di oggi sia uno spot a un giorno dalle elezioni e in vista del ballottaggio” ci dice Andrea Costa, volontario del Baobab. Accorgersi solo adesso che c’è della gente senza la giusta accoglienze è quantomeno strano. Questi migranti sono quelli sopravvissuti agli sbarchi della settimana scorsa che tanto hanno commosso opinione pubblica, politici e giornalisti. Fuggono da dittature, torture campi che sono veri e propri lager. Non lo meritano. E’ una vergogna. Credo che, come Italia ed Europa questa nostra indifferenza prima o poi la pagheremo. La pagheremo tutta. E cara”.

*Il servizio di Rainews24


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.