80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Punta Izzo, Augusta

0 0

Riattivazione del poligono di tiro
Notizia recente è che la Marina Militare sarebbe al lavoro per riattivare il poligono di tiro nella zona di Punta Izzo, all’insaputa dell’amministrazione comunale e della cittadinanza.

Legambiente Augusta, 
Comitato NoMuos / NoSigonella Catania
, Decontaminazione Sicilia, 
‘Màrilighèa

Come organizzazioni impegnate nella difesa e nella valorizzazione dei territori, intendiamo esprimere la nostra forte contrarietà all’opera e allo svolgimento di qualsiasi esercitazione militare con armi da fuoco nell’area in questione. La riapertura del poligono militare avrebbe, infatti, un pesante impatto ambientale – oltre che negativo sul piano socio-culturale -, in ragione dei valori naturalistici, etnografici, storici e archeologici caratterizzanti il promontorio che da Punta Izzo si estende fino a .

Il centro di addestramento militare fu di fatto dismesso nei primi anni ’90, ma ancora oggi non è stato bonificato e si rileva la presenza di bossoli di vario tipo e calibro abbandonati tra le rocce. Se a Punta Izzo si tornasse a sparare, purtroppo, a preoccupare sarebbero anche i rischi per la sicurezza pubblica, in particolare con riferimento alla navigazione nelle acque marine antistanti, alla presenza di abitazioni a poche decine di metri e alla prossimità del polo industriale.

Punta Izzo, oggi, è esempio emblematico della più generale problematica della privazione di spazi a uso civico e di accessi al mare subita dalla società civile di Augusta, a causa delle servitù militari, degli scarichi fognari, delle privatizzazioni e del connesso abusivismo edilizio. Una problematica particolarmente avvertita dalla collettività, specie da coloro (su tutti, i bambini, gli anziani e i diversamente abili) che non dispongono di mezzi di trasporto per raggiungere le contrade del Monte o le altre spiagge lontane dal centro abitato.

Nell’opporci a qualunque ipotesi di riattivazione del poligono militare, vogliamo anche rivendicare la restituzione alla città di quella vasta e preziosa porzione di territorio. La nostra intenzione è, pertanto, quella di avviare al più presto una campagna per la smilitarizzazione, la bonifica e l’istituzione di una riserva naturale e culturale a Punta Izzo, allo scopo di riaprirla, renderla fruibile, valorizzarla e al contempo proteggerla dalle speculazioni edilizie.

Per inizio luglio, stiamo già preparando una prima uscita pubblica, con l’intento di informare e rendere partecipe la cittadinanza della tematica e organizzare concrete azioni collettive. 
Nel frattempo, sollecitiamo l’amministrazione comunale a pronunciarsi con una chiara presa di posizione sulla vicenda.

Da isiciliani


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.