80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Nel piccolo borgo di Esino Lario il dodicesimo raduno di Wikimania

0 0

“Wikimania goes outdoor” è lo slogan dell’edizione 2016. Una sorta di gita fuori porta per i wikipediani come vengono definiti i volontari che si occupano dell’enciclopedia on line Wikipedia.  Quest’anno, per la prima volta, è stato il turno di un piccolo borgo italiano, Esino Lario,  luogo decisamente inusuale per ospitare il dodicesimo raduno di Wikimania. Subito dopo Lecco, dopo aver superato dodici chilometri di tornanti, si arriva a 900 metri sopra il livello del mare. Un luogo perfetto per motociclisti e ciclisti, con suggestive viste dall’alto del lago di Como (impossibili da non fotografare). Il tutto per raggiungere Esino Lario, paesino medievale di montagna con soli 760 abitanti.

Percorrendo le strette e silenziose stradine si potevano incontrare centinaia di volontari dell’enciclopedia inventata – il 15 gennaio 2001 – da Jimmy Wales e Larry Sanger. Tanti i ragazzi che con apposito pass al collo, passeggiavano, solitari ed incuriositi, visitando e fotografando la Chiesa di S.Vittore Martire o Villa Clotilde, uno dei luoghi utilizzati per accogliere giornalisti, wikipediani, e semplici appassionati.

Dal 21 al 26 giugno Esino Lario si è trasformato in un vero e proprio villaggio adibito ad ospitare le mille persone arrivate da 60 differenti nazioni con la formula dell’Albergo diffuso, come indicano un po’ ovunque i cartelli con scritto “We Welcome Wikipedians” appesi alle case.

Durante il giorno si sono svolte conferenze e workshop, in cui ognuno poteva contribuire con la propria opinione per cercare di migliorare i vari argomenti dell’enciclopedia libera. Mentre la sera gli ospiti internazionali erano intrattenuti da concerti o cene a tema. Sicuramente contenti gli esinesi, che hanno potuto assistere a parecchi restauri ed innovazioni nel loro piccolo paesino, in occasione di questo evento internazionale. Forse un po’ spaesati da tutta questa affluenza, ma sicuramente capaci ed organizzati molto bene nel gestirla.

Alla cerimonia di chiusura, insieme a Jimmy Wales che ha ringraziato Esino Lario per l’ospitalità, era presente anche il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che ha affermato: “Voglio che questa chiusura sia una ripartenza. E’ un occasione da non perdere.” Il tema dell’edizione di quest’anno era proprio: “Wikipedia come motore di cambiamento”. Speriamo che lo sia davvero. Per tutti.

*Articolo 21 Lombardia


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.