80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Informazione: emorragia della carta stampata e la grande vitalità dei nuovi device

0 0

E’ tempo di tentare un bilancio che riguarda il ruolo della comunicazione e dei media nel nostro Paese.
Lo strumento televisivo rimane in testa nella classifica degli italiani. I telespettatori sono il 96,7% della popolazione e aumenta l’abitudine a guardare la tv attraverso i nuovi device: quest’anno più 1,9 per cento di utenza rispetto agli anni precedenti per la webtv; +4,8 % per la tv mobile, mentre le tv satellitari si attestano intorno al 42,4% e il 10 per cento degli italiani usa la smart tv che si può connettere alla rete. Anche per la radio si conferma una larghissima diffusione di massa (l’utenza complessiva corrisponde all’83,9% degli italiani) con l’ascolto dei telefoni cellulari (+2%) e via internet (+2%) ancora in ascesa. In effetti i menù di internet continuano ad aumentare (+7.4%) raggiungendo una penetrazione dl 70,9% della popolazione italiana.

Le connessioni mobili mostrano una grande vitalità con gli smartphone forti di una crescita a quattro cifre (+12,9%) che li porta oggi ad essere impegnati regolarmente da oltre la metà degli italiani (il 52,8%) e i tablet praticamente raddoppiano la loro diffusione  e diventano di uso comune per un italiano su quattro.

Aumenta ancora la presenza degli italiani sui social network  che vedono primeggiare Facebook frequentato dal 50,3% dell’intera popolazione e addirittura dal 77,4% dei giovani under 30 mentre YouTube raggiunge il 42 % di utenti(il 72,5% tra i giovani e il 10,1% degli italiani usa Twitter.
Al tempo stesso non si inverte  il ciclo negativo per la carta stampata che non riesce ad arginare le perdite di lettori: -1,6% per i quotidiani(che hanno perso in un decennio più di un milione di copie), -11,4% per la free press, stabili ma con scarsa diffusione media settimanali e mensili, mentre sono in crescita i contatti dei quotidiani online (+2,6%) e degli altri portali web per l’informazione (+4,9%):
Non è favorevole l’andamento dei libri (-0,7%).gli italiani che ne hanno letto almeno uno nell’ultimo anno sono solo il 51,4% del totale e gli e-book contano su una utenza ancora limitata al 8,9%(per quanto in crescita +3,7%).

Abissali sono le distante tra i giovani e gli anziani.

Tra i giovani la quota di utenti della rete arriva al 91,9% mentre si ferma al 267,8% tra gli anziani. IL 77,4% dei primi è iscritto a Facebook contro appena il 14,3% degli over 65. Il 72,5% dei giovani usa Youtube come fa solo il 6,6& degli ultrasessantacinquenni. I giovani che guardano la tv via web(il 40,7%) sono un multiplo significativo degli anziani che fanno altrettanto (il 7,1%). IL 40,3 % dei primi ascolta ascolta la radio accanto il telefono cellulare, dieci volte più dei secondi (4,1%). E mentre un giovane su tre (il 36,6%) ha già un tablet, solo il 6% degli anziani lo usa.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.