80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il miracolo di Cinquefrondi

0 0

L’ultima volta che si era vista la Rai a Cinquefrondi c’era stata una sparatoria tra ragazzi. Ieri le telecamere sono tornate in questo piccolo centro per raccontare un evento di segno opposto: la prima marcia per la pace.

Articolo di: Flavio Lotti

L’ultima volta che si erano visti un giornalista e una telecamera della Rai a Cinquefrondi c’era stata una sparatoria tra ragazzi. Due morti di 17 e 13 anni e un ferito di 12. 17 anche gli anni del ragazzo-sparatore. Era il 1998. Ieri la Rai è tornata per le strade di questo piccolo centro della Piana di Gioia Tauro per raccontare un evento di segno diametralmente opposto: la prima marcia per la pace di Cinquefrondi.

In paese lo stupore è generale. Nessuno ricorda di aver mai visto una cosa simile. Centinaia di bambini accompagnati dalle maestre, tutti i ragazzi delle medie, tanti cartelloni, striscioni, palloncini, nastri, cappellini e in fondo un gruppo di sindaci della Piana con le fasce tricolori e i gonfaloni a chiudere il corteo. Tutt’intorno un sacco di mamme che non staccano gli occhi dai propri figli mentre camminano, gridano e cantano la pace. Il serpentone colorato si muove lentamente dalla scuola e si insinua per le vie principali del centro storico. Chi è in casa non può che affacciarsi alla finestra e restare a bocca aperta. All’arrivo, in piazza Castello, è un’esplosione di canti, balli, poesie e riflessioni sulla pace che non c’è e che dobbiamo impegnarci a fare.

Con un ritmo incalzante (più europeo che mediterraneo), sul palco si alternano tutti: i bambini, i più grandi, la dirigente scolastica, le maestre, i sindaci, l’assessore alla pace, le associazioni, il sindacato, i migranti. Tante voci di una piccola comunità riunita dal desiderio di pace e da una scuola che, anche senza averlo teorizzato, ritrova la sua funzione sociale e restituisce alle famiglie e al paese una pillola del grande lavoro effettuato nel corso dell’anno. Alla fine tutti si scambiano i complimenti e la promessa di fare il prossimo anno una marcia della pace ancora più grande, magari in tutti i comuni della Piana.

Il piccolo “miracolo” di Cinquefrondi non è venuto dal cielo (per la cronaca il parroco ha fatto sapere che aveva altro da fare) ma è stato frutto del lavoro appassionato delle insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Francesco della Scala” che l’avevano proposta e dei giovani amministratori del Comune che l’avevano subito raccolta e organizzata.

Niente avviene per caso. A Cinquefrondi, da poco più di un anno, c’è un Sindaco e una giunta che credono nella pace e nel ruolo delle comunità locali. C’è un Comune che ha aderito al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e ha accolto l’invito a lavorare con la scuola. C’è una scuola che ha inserito nel proprio pof il programma “Pace, Fraternità e Dialogo” e ad aprile ha partecipato al Meeting di Assisi. Ci sono un Comune e una Scuola che si stanno preparando per partecipare alla Marcia PerugiAssisi del prossimo 9 ottobre.

Insomma, a Cinquefrondi mancano molte cose ma ci sono persone che non sanno cosa sia la rassegnazione e per questo sono capaci di fare cose nuove, belle, costruttive. Gesti di pace che riuniscono e rivitalizzano una comunità. Gesti che lasciano il segno.

Flavio Lotti, Coordinatore della Tavola della pace

Da perlapace


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.