80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

HOLAAfrica, il sito web che racconta l’orgoglio di essere lesbica

0 0

Di Antonella Sinopoli

Abbattere i tabù, costringere a guardare in faccia la realtà, fornire uno spazio di informazione e riflessione, permettere l’incontro di esperienze. Esiste per questi motivi – e altri ancora – HOLAAfrica, primo sito dedicato alle lesbiche africane. Ma anche alle bisessuali e transgender.

L’idea è venuta a Tiffany Kagure Mugo, scrittrice e attivista keniana, residente in Sud Africa. Tutto è cominciato con un blog che aveva raccolto così tanti consensi da farle comprendere quanto fosse importante creare uno spazio condiviso.

Nel Paese africano, primo in assoluto a legalizzare – nel 2006 – i matrimoni gay, la violenza contro questi ultimi, soprattutto se donne, negli ultimi anni ha raggiunto livelli estremi. Omicidi e lo stupro rituale, definito “correttivo” sono una piaga sociale difficile da bloccare. Ma questo non frena chi ha voglia di sapere, parlare, raccontarsi, uscire allo scoperto.

HOLAAfrica – che naturalmente ha anche una pagina Facebook e un account Twitter – rappresenta un piccolo universo in un panorama ormai niente affatto sconosciuto. Qualche pruderia – come capita in siti che trattano certi argomenti – ma anche riflessioni sul femminismo pan-africano da parte delle contributors del sito. Riflessioni che manifestano la filosofia che anima l’iniziativa.

Lo scopo è proprio quello di poter parlare di tutto: dal sesso, appunto, alle relazioni difficili; dai consigli di lettura, agli eventi pubblici come un gay pride o un workshop sui media digitali; dai consigli su come proteggersi da attacchi online, a esibizioni d’arte.

Uno det testi recensiti e consigliati nel sito.

Persone che si incontrano, non solo in Rete, per rendere possibile la Queer African Revolution, che guarda a un futuro di maggiore dignità per i gay, ma che si interroga anche sul passato, quando l’omossessualità in Africa non era vietata e condannata – certo non nei termini dell’estremismo intollerante e feroce che molti studi e ricerche fanno risalire all’epoca dei missionari e delle prime colonizzazioni. E combatte l’idea che l’omosessualità sia un prodotto “importato” dall’Occidente, idea cavalcata da molti leader africani che continuano a firmare o sostenere leggi omofobe e liberticide.

In un articolo su come l’omosessualità stia prepotentemente entrando nella vita pubblica africana, Tiffany Mugo, pone una semplice domanda: perchè su Internet si trovano migliaia di video e film porno tra persone dello stesso sesso, ma nella realtà bisogna far finta che tutto questo non esista? 

Un calcio all’ipocrisia dunque, e uno spazio riservato a quelle donne che pensavano di essere sole o che vogliono coinvolgersi e fare la propria parte in questa battaglia per il diritto a vivere nella normalità la propria scelta. Nella pagina Risorse c’è tutta la ricchezza di possibilità offerte da questo luogo virtuale: un elenco di blog africani sul tema, link a siti riguardanti la salute, ma anche arte, film, documentari e siti accademici. Affinchè – si legge nella presentazione – “we can build this monster into a thing of great beauty. Knowledge = beauty = love.

Un Gay Pride a Johannesburg. Foto dell’utente Flickr, Niko Knigge. Pubblicata in licenza CC

Il web sta certamente aiutando le lesbiche africane – quelle almeno che hanno accesso ad Internet. Nel 2003 nasceva la Coalition for African Lesbians. Ci si incontrò in 50, segretamente, in una conferenza a Johannesburg. Oggi della CAL fanno parte 30 organizzazioni di 19 Paesi dell’Africa Sub-Sahariana.

Un altro interessante movimento panafricano per i diritti di gay, lesbiche e trans è il Pan Africa ILGA, nato con lo scopo di unificare e rafforzare le organizzazioni africane per combattere insieme legislazioni repressive e promuovere la salvaguardia e la protezione dei diritti umani delle persone LGBTI, diritti dunque non basati sull’orientamento sessuale e l’identità di genere.

Per tornare a Tiffany Mugo, altre idee sono in cantiere. Con l’appoggio della Open Society Youth, di cui è membro, sta mettendo a punto un progetto di storytelling per le donne queer. Un processo di narrazione – anche attraverso video/documentari – e di scoperta.

Insomma, l’Africa si racconta e si muove. Anche quella gay. Con la propria voce e dentro i propri spazi, a cui non si vogliono dare limiti.

Da vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.