80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giornata Mondiale Rifugiati:
Di migranti oggi si parla tanto. Quantità, tuttavia, non è sinonimo di qualità

0 0

Ogni minuto 24 persone sono costrette ad abbandonare la propria casa: nel mondo oggi esistono 65,3 milioni di rifugiati e sfollati. Nella Giornata mondiale del rifugiato a ricordare che 1 essere umano su 113 condivide questa sorte è l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati. Ma se fino ad alcuni anni fa le migrazioni trovavano spazio sui media solo saltuariamente e questa Giornata era l’occasione per puntare i riflettori su un fenomeno tanto importante quanto poco raccontato, oggi, almeno per il mondo del giornalismo, il significato di questa ricorrenza cambia.

Di migranti e rifugiati, infatti, ormai si parla, e tanto. Nel 2015, rilevava il rapporto Carta di Roma lo scorso dicembre, vi è stato un incremento delle notizie in prima pagina che ha oscillato tra il 70 e il 180%, mentre sui tg prime time è stato registrato un picco di servizi sul tema che non trova precedenti negli ultimi 11 anni.
Quantità, tuttavia, non è sinonimo di qualità. A un dibattito politico europeo che riduce le persone a delle fredde quote – e con l’accordo Ue-Turchia persino a merce di scambio – corrisponde una rappresentazione altrettanto deumanizzante.

I rifugiati sono troppo spesso ridotti a dei numeri. Lo sono quando si fa il conto degli arrivi avvenuti negli ultimi giorni, settimane, mesi; quando si calcolano i letti già occupati sulla mappa del sistema d’accoglienza, varando la classifica di chi ospita più e chi ospita meno; lo sono ogni volta che si torna a puntare il dito verso i costi sostenuti per ognuno di loro. Tra sensazionalismo e mancanza di contestualizzazione, i dati perdono la loro funzione chiarificante: ogni numero è trasformato in un problema.
Così cifre e parole, grazie al potere moltiplicatore del web, rimbalzano da un sito all’altro, da un social all’altro, scatenando le reazioni di chi in esse vede solo un allarme. E molti media – con importanti e positive eccezioni – stanno comodamente a guardare: osservano il dibattito degenerare in uno scambio non costruttivo di violenza verbale.

I discorsi d’odio si propagano, trovano nuovi sostenitori, si amplificano e si trasformano, talvolta, in fatti. Oggi uno sforzo in più è chiesto ai media per contrastarli: quello di raccontate chi sono i rifugiati, di mostrare i conflitti che sono dimenticati, di analizzare in modo scientifico le sfide che il fenomeno delle migrazioni pone all’Europa, di offrire un’informazione libera da stereotipi, titoli urlati e propaganda.

Nella Giornata mondiale del rifugiato, forse, ci avvicineremo a questo obiettivo: ai numeri saranno affiancate storie di paura e speranza, il racconto troverà una dimensione più umana. Oggi, forse, i rifugiati saranno persone e non numeri. E da domani non dovranno tornare ad esserlo.
Questo è il messaggio che il 20 giugno, nel 2016, dovrebbe inviare alla stampa: mostrarle che raccontare tanto non significa raccontare bene, richiamarla alle sue responsabilità non solo per 24 ore, ma anche per i successivi 364 giorni.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.