80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Case famiglia a Roma, 5 domande ai candidati Raggi e Giachetti

0 0

AMMINISTRATIVE 2016. A pochi giorni dal ballottaggio, il coordinamento delle strutture per disabili e minori in difficoltà interroga i candidati. Questi i temi: inadeguatezza delle rette, integrazione sociosanitaria, progetti personalizzati, diritto alla felicità, responsabilità

ROMA – Cosa farebbe virginia Raggi per le case famiglia di Roma? E cosa invece ha in mente Giachetti? A pochi giorni dal ballottaggio tra i due aspiranti sindaco della capitale, ci pena il coordinamento della case famiglia per minori e disabili “Casa al plurale” a proporre un terreno di confronto concreto e non ideologico, invitando Giachetti e Raggi a una “interrogazione last minute”. Cinque le domande poste ai due candidati.

Rette e rischio chiusura. La prima domanda riguarda i fondi destinati a queste strutture. “Il comune di Roma attualmente stanzia per le case famiglia la metà di quel che serve – rammenta Casa al Plurale, facendo riferimento al suo ‘Studio sui costi standard delle comunità di accoglienza’ – Per le persone con disabilità il Comune di Roma stanza 15 milioni di euro, mentre quello di Torino 60 milioni. Al momento a Roma ci sono 400 persone in lista di attesa. A Torino nessuno. Inoltre, se dovessimo usare solo i soldi stanziati dal Comune, un operatore sociale guadagnerebbe 3,86 euro netti per ogni ora lavorata. Per non parlare delle rette per i minori: in questo caso, il compenso sarebbe pari a 1,54€”. Di fronte a queste cifre, “cosa intendete fare – chiede il coordinamento ai due candidati – per risolvere il problema della scarsità di fondi e scongiurare il conseguente rischio chiusura delle strutture romane che accolgono 380 persone con disabilità e oltre mille minori e decine di donne con bambino in difficoltà?”

Integrazione sociosanitaria. Sociale e sanitario devono andare insieme: facile a dirsi, ma nessuno per ora è riuscito a farlo. Ma è “fondamentale mettere insieme le risorse e ricomprendere, nei livelli essenziali di assistenza, le case famiglia. Diciamo con forza NO alla sanitizzazione del trattamento – scrive il coordinamento – e, con ancora più forza, diciamo NO all’ipotesi di aprire nuovi ‘casermoni’ o Rsa (residenze sanitarie assistenziali)”. Di fronte a questa necessità, “cosa pensano i candidati? Quanto ancora dovremo aspettare per rimettere al centro la dignità della persona e individuare un sistema allargato di governo con soggetti pubblici, privati e sociali?”

Progetti personalizzati. “Vorremmo progetti diversi per ogni persona, con definizione del budget personalizzato su ciascuno – afferma il coordinamento – Questo determinerebbe un grosso risparmio economico e rappresenterebbe il modo più corretto di spendere le risorse pubbliche”. La domanda è: “il comune di Roma è pronto a questa rivoluzione copernicana?”

Diritto alla felicità. Casa al Plurale fa qui riferimento alle parole pronunciate da papa Francesco domenica scorsa. “Si ritiene che una persona malata o disabile non possa essere felice. Il mondo non diventa migliore perché composto soltanto da persone apparentemente ‘perfette’, ma quando crescono la solidarietà tra gli esseri umani’. E su questo il coordinamento interroga i candidasti: “Vi sentite pronti ad essere responsabili della felicità di chi è più fragile? Anche se quella felicità ha un costo?”.

Responsabilità. Il sindaco è responsabile dei minori abbandonati: lo dice la legge, lo rammenta Casa al Plurale. “Noi accogliamo queste persone in nome e per conto del Sindaco – ricorda – Siamo favorevoli all’affido e all’autonomia, ma non è cosi per tutti: non tutti i ragazzi possono andare in affido – ne accogliamo tanti rifiutati da tutti – e così pure non tutte le persone con disabilità potrebbero vivere a casa propria. Occorrono risposte diverse per persone diverse”. Allora, che farebbe il candidato per queste persone: “sarà al fianco di questi suoi concittadini e di chi li rappresenta nei prossimi 5 anni, sentendosi fino alla fine responsabile?”

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.