80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Terremoto Friuli: perché non impariamo dalle buone esperienze?

0 0

Terremoto in Friuli. La domanda vera di oggi è: perché noi italiani non riusciamo a imparare dalle buone esperienze che noi stessi siamo in grado di fare, da quelle in cui dimostriamo di saper affrontare drammi e emergenze? Se ci pensiamo nel Friuli del dopo 1976 un’Italia dove certo i problemi non mancavano seppe dare alle comunità locali ( i sindaci erano la loro espressione) il diritto di scegliere il tipo di ricostruzione che volevano, che sembrava loro più rispettoso di storia e territorio. I risultati furono ottimi. Nel 2009 all’Aquila si è proceduto in maniera diametralmente opposta.

Al di là delle megalomanie di questo o quel personaggio, della frenesia di voler effettuare la “ricostruzione più veloce mai vista al mondo” per “venderla sui media”, il dato di fondo è che i successi ottenuti in Friuli sono stati totalmente dimenticati, hanno prevalso esigenze propagandistiche immediate e anche un coefficiente di presunzione che ci fa sempre ricominciare tutto da zero, cancellando la nostra memoria collettiva, civile. Un bel problema che, a pensarci, vale pure per tanti altri aspetti della nostra vita pubblica. Chi arriva al potere pensa sempre che il mondo ricominci con lui, ma non è così. E questo è un danno enorme: non sapere “capitalizzare” il buono della propria storia, delle proprie esperienze. Accade pure sul lavoro. O almeno a me è accaduto più volte.

Stamattina, a seguito pure dell’articolo del 1976 ripubblicato su Articolo21  , sono andati in onda su Radio Rai due pezzi ottimamente confezionati dalla giornalista Fenesia Calluso che contenevano una mia intervista. Qui c’è quello del Gr1 delle 8 con la descrizione dell’evento

https://drive.google.com/…/0BzHfXd7mY5kvckp3R2RGOVgwU…/view…

Qui invece trovate l’intervista più lunga dal Gr3 delle 8 e 45

https://drive.google.com/…/0BzHfXd7mY5kvbTJZbW9FOTFQa…/view…

Il concetto è soprattutto uno: siamo capaci di fare presto e bene operando in sintonia con la volontà dei cittadini. Abbiamo bisogno della “partecipazione popolare”. Altrimenti dimentichiamo il meglio della nostra storia.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.