80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Marco, un’ultima domanda: Chi è il tuo erede?

0 0

“Grazie!”, hai detto grazie quando hanno proposto di sedarti. Grazie è una parola semplice, un manifesto della non violenza: a te che colpisci, che non vuoi capire e pretendi di togliermi la parola, rispondo indossando il bavaglio e dico grazie. Grazie, un sospiro con cui accettavi la morte, come deve fare chi ha voluto e saputo dare un senso alla vita.

In te, in modo rivoluzionario e pirotecnico, ha vissuto una delle più grandi tradizioni della cultura politica italiana, quella radicale e azionista. L’estrema sinistra borghese al tempo del Regno, Cavallotti, Colajanni. Poi il Partito d’Azione che ha illuminato la scena nell’immediato dopo guerra. Tu sei arrivato dopo. Anche a un vecchio che sembrava eterno, quale sei stato, può capitare di arrivare dopo. Dopo la fine dell’illusione azionista. Dopo che Ugo La Malfa aveva preso a far da lievito alla destra intelligente, e Vittorio Foa alla sinistra innovatrice. Tu, ragazzo, stavi a sinistra con un sentire di destra: giovane liberale impegnato nell’UGI, l’Unione goliardica italiana, organizzazione della sinistra universitaria prima del ’68.

Ma la genialità, la follia, il tuo peccato di presunzione è stato quel rompere i giochi, la capacità di guardare al mondo e non alla scena interna, al Mahatma Gandhi e al Dalai Lama. Partito transnazionale, né di destra né di sinistra. Chiamavi compagni quelli che io chiamavo compagni. Odiavi come me l’ortodossia comunista, ma tu lo gridavi e io lo dicevo, forse per timore di trovarmi troppo vicino a un generale americano o a un torturatore cileno. Narcisista, non sapevi cosa fosse la paura: usavi quel tuo corpo possente come un campo di battaglia, con i digiuni, prendendoti la parola e tenendola per più tempo di Fidel Castro.

Hai capito prima che l’Italia stava cambiando e invece di averne paura e di morire, come il tuo amico Pier Paolo Pasolini, ti sei inventato i referendum. Per il divorzio contro il matrimonio prigione, per l’interruzione di gravidanza contro l’aborto clandestino. Ti sei sottratto al conformismo degli anni di piombo. Parlavi con i Presidenti e con i Carcerati. Facevi scuola a giovanotti di belle speranze che hanno poi portato il loro talento, e quel che avevano capito della tua lezione, a destra come a sinistra. Non ti bastava quella riforma della Rai. Partitocratica, dicevi. Sì, questo è stata.

Quando molto più tardi venivi a Rainews24, sorpreso e divertito che accettassi di intervistarti anche se tu ogni volta provavi a far saltare l’intervista, decidevi di non stare alle domande, sempre troppo stretto, con quel tuo corpo prorompente e il tuo io straripante. Dicevi “ti cacceranno”.
E cosa importa, Marco. Ricordo la tua amicizia con Curzi, le parole che ci dicesti quando anche lui morì, prima di te, della tua malattia. Sei persino riuscito a farmi iscrivere l’anno scorso al Partito radicale. Io borghese liberale, io comunista, io incapace di esser trasversale, infastidito da certe provocazioni: ricordi quando corteggiavi Storace?

Ora mi chiedo e vorrei chiederti. Chi dopo di te? Perché so che tu guardi al futuro, e c’è sempre un futuro dell’uomo e dell’umanità dopo la morte della persona, pure invincibile come sei stato. È Beppe Grillo il tuo erede? Né destra né sinistra, capo esigente di un movimento politico piuttosto bacchettone e giullare iconoclasta a teatro. Non ha il tuo corpo immenso, un corpicino piuttosto, anche quando attraversa a nuoto lo stretto di Messina. Ma una gran voce, questo sì.

L’opportunismo dei suoi “ragazzi” somiglia a quello di certi tuoi seguaci. Gli obiettivi non lo so. Tu sognavi già nei titoli: “radicale, socialista, liberale, federalista europeo, anticlericale, antiproibizionista, antimilitarista, nonviolento e gandhiano”. Loro non so, vedremo. Perché restiamo a combattere, anche per te. Grazie Marco!

Da corradinomineo


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.