80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Bio-omicidio

0 0

L’estrazione di idrocarburi pulita non esiste. Ogni barile di petrolio estratto ne genera otto di acque di lavorazione, altamente inquinanti. Detto meglio: dove c’è una trivella, nel migliore dei casi arriva il danno ambientale. Ma l’alto costo del trattamento dei liquami è un potente agente criminogeno per il loro smaltimento illegale, che porta al disastro ambientale. Più il prezzo del greggio scende, più incide il costo del trattamento legale dei reflui e quindi l’induzione a sversarli abusivamente (vedi scandalo Eni).

Un pozzo petrolifero nel deserto ha un impatto sul contesto nefasto, ma ridotto a causa del suo isolamento e della mancanza di alternative del territorio.
Un pozzo di petrolio in mezzo ai vigneti, paesaggi, borghi e arte in Basilicata è un bio-omicidio di terra, acqua e aria di tutto il circondario. Non per qualche anno, ma  finché le scorie prodotte non si saranno estinte.
Una eutanasia fossile per poche royalty, maledette e subito. E questa sarebbe l’idea “strategica” di sviluppo di Renzi? Saranno più i posti di lavoro creati o i posti letto occupati nei reparti oncologici? Abbiamo disperato bisogno di politici con un’ampia visione, ma ci scegliamo sempre mediocri uomini con una smodata ambizione.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.