BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

Rinascita della sinistra. Non è mai troppo tardi

0 0

Rientro a Perugia dopo un’arricchente giornata romana. Iniziata con la registrazione di un dibattito a Lo stato dell’arte di Maurizio Ferraris con la bravissima Francesca Serafini, sceneggiatrice, collaboratrice del Corriere della Sera e autrice del saggioDi calcio non si parla, la serie di belle cose ha conosciuto l’acme al calar della sera, ascoltando Francesca Fornario al Tilt nella nuova sede di Garbatella, con la portavoce dell’associazione Maria Pia Pizzolante e la consigliera regionale di Sinistra Daniela Bianchi, appassionate ed efficaci sulle questioni sociali poste dal libro di Francesca (con sublime digressione alleniana-keatoniana): La banda della culla. La prima cosa che ho pensato è: “La Sinistra unitaria con tutte le sue forze migliori dovrebbe rinascere dalle donne”. Non solo perchè ne sto scrivendo ma convinto della giustizia e della vitalità che discendono dall’interazione tra femminismo (non possiamo non dirci femministi) e socialismo. Stamane poi ho letto la lettera digitale inviata da Simone Oggionni a Fabrizio Rondolino, sulla scia della riflessione del direttore Peppino Caldarola e, persuaso del valore intrinseco del messaggio epistolare in bottiglia, desidero sottolinearne la dialettica inclusiva e la capacità di discernimento tese alla diffusione della presa di coscienza. Di seguito, quindi, le direttrici di compagni che partendo da retroterra e posizioni diverse avvicinano a raggiera la sintesi feconda nel comune retroterra ideale e storico della Sinistra, per l’agire plurale di oggi e di domani.  Qui la profondità di Caldarola:https://www.facebook.com/Santachiarra/posts/1039611889418551
Qui lo stimolo di Rondolinohttp://www.unita.tv/opinioni/caro-dalema-forse-e-davvero-giunto-il-momento-di-salutarsi/
Qui la risposta di Oggionni
http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/dalema-renzi-e-la-sinistra/

Piccole libertarie annotazioni nel giorno in cui le ore del sole son le stesse della notte. Il passato si mescola al futuro nelle pagine e nei volti de Il pane e le pietre che Mario Toma (in corso la presentazione a Lecce con Fabio Casilli e Gigi Pedone) dedica all’azione, alle idee politiche e al vissuto dei tanti, noti e meno noti, che hanno fatto la storia del Pci salentino. Il libro si chiude con la scomparsa di Enrico Berlinguer. E proprio del suo naturale erede Massimo D’Alema la politeia ora discute.

Partiamo dal confronto con Craxi e Renzi, ricordando che il premier e segretario del Pd è un epifenomeno diverso, quasi opposto, avendo scalato partito ed esecutivo sulla spinta del gotha dell’industria e della finanza, italiana e soprattutto estera (rimando al capitolo de I panni sporchi della sinistra dedicato a Renzi, Chiarelettere, 2013). Differisce innanzitutto per la funzione sovrastrutturale al servizio di una “governamentalità neoliberale” che dal riflusso degli anni ’80 e con più forza dalla fine della guerra fredda sino all’euroliberismo, risulta egemone nella sfera politica e nei gangli della società complessa. Naturalmente non si tratta di un Grande Vecchio ma della microfisica del potere, una molteplicità di interessi in continuo movimento che tuttavia lasciano margini di imprevedibilità. Ieri Giuliano Ferrara ha sottolineato provocatoriamente, benchè vil generalizzando col termine “magistratura”, il parallelo fra certe dinamiche del biennio italiano del 1992-1993 e ciò che sta accadendo in Brasile all’unica presidente di sinistra oggi al mondo, Dilma Rousseff, e al predecessore Lula. Purtroppo, anche portando all’estrema provocazione i parametri del realismo politico, Craxi non commise solo reati (peraltro facilmente tracciabili) ma gravi errori geopolitici legati all’assoluta chiusura del dialogo col Pci, precludendo ogni prospettiva socialdemocratica. A mio avviso non sono riscontrabili in Massimo D’Alemagli elementi di leaderismo e individualismo contestatigli, a meno che non si intenda la risultante indiretta del conflitto politico, rappresentando egli antropologicamente la resilienza dell’ex Pci alla deriva neoliberista e autoritaria con la quale Renzi, prosecutore del veltronismo con altri mezzi, ha indebolito dinamiche, struttura e cultura del partito di massa. Inoltre fu tutto l’Ulivo ad inseguire la Terza via neoliberale di Clinton e Blair, mentre concordo col lettore Giuseppe Maria Greco sul fatto che la grandeur nazionale e il merito non sarebbero elementi negativi qualora fossero declinati a sinistra. Per farlo bisogna decostruire la subcultura dominante che regala alle destre la tutela di interessi e particolarità di un paese. Rifiutare giustamente una politica estera aggressiva e uno sciovinismo nazionale e maschilista non significa rifuggire da un ruolo decisivo dello Stato. Come scriveva Eric Hobsbawm il capitalismo, al fine di proteggersi dallo spettro comunista che continuava ad aggirarsi per l’Europa, seppe adoperare elementi di socialismo con i piani di investimenti federali di Roosevelt e il modello sociale Beveridge. Pertanto, oltre a misure sociali fondamentali come il reddito minimo garantito presente nel resto d’Europa (Sel, Sinistra italiana, Sinistra riformista, imponete all’agenda parlamentare questo provvedimento urgente, salvifico per milioni di disoccupati sotto il ricatto di padroni e strozzini!) e la tassazione progressiva periodica, l’Italia potrebbe combattere l’euroliberismo e trattati come il Ttip da sinistra, opponendo strategie pubbliche per orientare l’economia verso la qualità delle produzioni, il rispetto della fatica, la parità del lavoro fra i sessi e dell’ambiente, nuovi tempi di vita affrancata.

I punti toccati nell’intervista di D’Alema al Corriere, su cui si sono soffermati Caldarola, Rondolino e Oggionni elaborando percorsi interpretativi interessanti, rimettono di fatto in moto un virtuoso materialismo dialettico. La pronta reazione di Marco Damilano su L’Espresso è la riprova del timore del mainstream nei confronti della Rinascita della Sinistra unitaria con tutte le sue forze migliori:https://www.facebook.com/stefano.santachiara.1/posts/983297151752553?pnref=story E Eugenio Scalfari, in occasione dell’anniversario del colpo di Stato delle Br del 16 marzo 1978, anzichè scrivere di Aldo Moro, ha prontamente inteso raccontarci di quando lui e Repubblica davano del tu a Enrico Berlinguerhttp://www.repubblica.it/politica/2014/03/16/news/berlinguer_scalfari-81114389/
Da tempo Massimo D’Alema è il nemico principale delle sovrastrutture mediatiche, a cominciare dai network poliziesco-finanziari. E’ giunta davvero l’ora di interrogarci sulla vera ragione, anziché continuare col misunderstanding degli elementi personali caratteriali. Purtroppo anche Norma Rangeri, direttrice del Manifesto, apre e chiude l’editoriale rispettivamente sui “vituperati giornalisti” e sulla “perfidia” della stoccata alla minoranza bersaniana che non riesce a incidere:http://ilmanifesto.info/il-bazooka-di-dalema Lontani i tempi del confronto sostanziale e schietto che nel suo naturale manifestarsi agevola il fondamentale processo cognitivo dei lettori. La conversazione con D’Alema riportata da Rossana Rossanda nell’ultimo libro Quando si pensava in grande (assieme ad altri dialoghi con personalità dello spessore di Allende, Sartre, Lukács e Althusser) verteva sulla Weltanschaaung e sull’azione di governo, e si caratterizzava anche per passaggi duri e prolungati, che sono l’esatto contrario dell’arroganza e del paternalismo: è la stima per l’acuta interlocutrice, ricambiata con altrettanta determinazione. In seguito nessuno si è interrogato sui fili che l’esecutivo D’Alema, primo post comunista alla guida del Paese, può avere toccato in quella delicata fase di trasformazione mondiale. Si provi a invertire il punto di osservazione. Perché gli attacchi mediatici partirono violenti (Marco Travaglio ripeteva in ogni dove la “merchant bank” di soggetti imprecisati “entrati con le pezze al culo a Palazzo Chigi e usciti ricchi”) quando l’allora presidente del Consiglio non impedì alla cordata di Roberto Colaninno di scalare la Telecom, e nessuno aveva trovato da eccepire sulla privatizzazione decisa dal governo Prodi, grazie alla quale gli Agnelli controllavano il colosso della telefonia con un piccolo pacchetto azionario? Purtroppo all’epoca non ero della partita, nel senso che scrivevo i primi articoli per la Gazzetta di Reggio Emilia: la crisi del Tessile, le denunce delle Gev in difesa dell’ambiente, la chiusura dell’ospedale San Sebastiano di Correggio, gli operai della zona che si esprimevano per la riduzione dell’orario di lavoro in una serie di interviste salutate con favore dai responsabili di Rifondazione Comunista Rina Zardetto e Gianni Tasselli e guardate con sospetto dal sindacato reggiano; in particolare, ricordo il dialogo con Renzo Testi di Nuova Sinistra Ds:https://stefanosantachiara2.wordpress.com/1999/11/22/testi-coop-nord-est-riaccendiamo-la-voglia-di-sinistra/. Poco informato come la moltitudine assistevo, dalla parte delle guardie e dei giornalisti che si narravano “senza padrini e padroni”, ad un dispiegamento di forze mediatiche contro la breve esperienza governativa di D’Alema mai visto neppure per Berlusconi, il quale però beneficiava elettoralmente, come oggi Salvini e Grillo, della ridondante e spesso vacua polemica mediatica. Per non parlare dei condottieri transitati da Goldman Sachs ed elevati al rango di salvatori della patria (Prodi, Monti, Gianni Letta, Claudio Costamagna, nuovo presidente della Cassa depositi e prestiti imposto da Renzi). In altre parole, tanto meno abbiamo contezza del periodo di D’Alema premier in termini di manovre di palazzo (ad esempio, solo ora sta venendo alla luce sui mezzi di comunicazione generalisti che la guerra della Nato in Kosovo era già stata ratificata dal governo Prodi) e di progetti attuati (rimando alla chiosa su Damilano per comprendere una parte di orizzonte delineato in tema di protezione sociale della maternità), tanto più risulta sbagliato formulare un giudizio semplicistico. Il fact checking non si pratica solo per lo scoop ma risiede nella sperimentazione continua che è la penetrazione dell’esistenza. Nel caso in specie, ho potuto riscontrare che D’Alema ha compiuto errori e possiede difetti come tutti, ma si manifesta con autenticità e audacia. A mio avviso si tratta di un combinato disposto più importante dell’ìntelligenza, dal quale essa trae linfa. Chi frequenta questo blog sa a cosa faccio riferimento quando sottolineo che pochi magistrati e carabinieri, rarissimi giornalisti hanno scelto di non temere il Potere, nel mio caso si tratta di ambienti della polizia segreta italiana. D’Alema esprime opinioni nette che non avete mai sentito da altri statisti, tranne dal leader laburista Jeremy Corbyn o in passato da Francesco Cossiga, più sardo che democristiano. Il presidente di ItalianiEuropei ad esempio afferma: “Il Fatto Quotidiano è tecnicamente fascista”. Oppure, intervistato da Daria Bignardi: “Alan Friedman non mi piace”. All’incontro di sinistra riformista del 12 marzo a Perugia, spiega: ”Isis nasce da una scissione con Al Qaeda, a suo tempo usati contro la Russia. Il terrorismo non é frutto della disperazione”. Molinari gli domanda degli incontri con la conservatrice Rice, e D’Alema risponde: “Continuava a dire: let Israel make the dirty job”. No, le dissi, sono persone”. Per l’ex presidente del Consiglio non è una novità la tessitura politica votata alla soluzione di pace in Palestina, ma la dichiarazione è di un certo peso nei confronti degli Stati Uniti. Eppure nessuno dei giornalisti che assedieranno D’Alema all’arrivo e alla ripartenza ne farà menzione su agenzie e giornali. Naturalmente sono vittime, della loro ombra e della precarietà economica. Ma torniamo ai commander in chief, rovesciando ancora la base di osservazione. In dati momenti storici, i network scatenano raffiche di disinformazione intervallate da un prima, e un dopo, di oblio assoluto e di eliminazione degli spazi informativi della vera Sinistra. Adopero l’espressione che usai per le campagne di fango contro Jeremy Corbyn, inattaccabile sul piano dell’onestà fattuale e intellettuale.Ciò avviene quando una guida politica antropologicamente autorevole segna il punto di rottura, in tal caso nei confronti della socialdemocrazia ancillare alla governamentalità neoliberale, e incarna la Rinascita, nel proprio paese e internazionale, della Sinistrahttp://www.left.it/2015/09/11/jeremy-corbyn-labour/

Questo è il nodo cruciale, anziché la vexata quaestio sul presunto tradimento dello spirito dell’Ulivo, o del centrosinistra col trattino, o del Pd, che ineluttabilmente si presenta all’ultimo grado di involuzione nel “partito della Nazione”. E il nodo pertiene allo scollamento tra il Paese reale e le forze che potevano e dovevano contrastare il capitalismo finanziario e patriarcale innervatosi nelle istituzioni e nella cultura di massa. Ben si comprende che la mutazione genetica del più grande e democratico Partito Comunista d’Occidente affondi le proprie radici nella Svolta della Bolognina. Anziché rimuoverle come si è fatto sinora, sarebbe necessaria un’analisi ampia:https://www.facebook.com/groups/178378735866581/permalink/195780067459781/

Lo spunto era arrivato qualche mese fa con la rivelazione dello storico leccese Francesco Martelloni, a suo tempo ideatore del simbolo del Pds poi presentato da Veltroni e Occhetto. Egli suggeriva la sostituzione di falce e martello in relazione all’urgente necessità, sottolineata giustamente da Oggionni, di interpretare i cambiamenti nel mondo del lavoro per estendere i diritti e i salari in costante riduzione. Nel frattempo il figlioFederico Martelloni, giuslavorista, è diventato il candidato sindaco della Coalizione Civica a Bologna, fonte di ispirazione per il rilancio della Sinistra a livello nazionale. L’Emilia Romagna due anni fa registrò il record di astensionismo in occasione dell’elezione del presidente renziano Stefano Bonaccini, sostituto non all’altezza di Vasco Errani e Pier Luigi Bersani nella regione del riformismo cooperativo e del welfare, oggetto di critiche anche per le recenti riduzioni di posti letto negli ospedali:http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2015/11-novembre-2015/piano-regione-gli-ospedali-entro-anno-815-posti-meno–2302174835185.shtml

Ogni piano strategico pubblico, siano investimenti di stampo keynesiano o potenziamento dello Stato sociale, sconta lo stigma preventivo dell’anticastismo militante, un vero e proprio senso di colpa inculcato negli italiani già influenzati dal cretinismo cattolico del sacrificio. Dopo Mani Pulite anche la Sinistra ha interiorizzato un’ethikos che Marx avrebbe definito strumentale e banale moralismo borghese. L’immagine di un popolo di  maneggioni, fannulloni e assenteisti campeggia costantemente in televisione e sulla stampa, agevolando la propaganda di Fatto e Movimento 5 Stelle per l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti e ai giornali, nonché i tagli sociali e le privatizzazioni articolati dall’instrumentum della governamentalità neoliberale internazionale rappresentato dalla troika.

La Sinistra non potrà che ripartire dai bisogni e dai desideri della maggioranza delle persone, da donne e uomini che dovranno impegnarsi a fondo sul piano culturale e divulgativo, giacchè restano spesso ignote le statistiche reali sui lavoratori, scovate con tenacia da colleghi come Marta Fana del Manifesto (capace di sbugiardare il ministro Poletti) e sopra tutto la materia economica, per la quale ci soccorrono le analisi di Alberto Bagnai e Vladimiro Giacchè. E’ grazie a loro che una parte dell’opinione pubblica comprende gli effetti nefasti dell’euro e dei patti di stabilità, concetti oscurati e falsificati dai media. Ad esempio, a chi come l’ambasciatore Sergio Romano si chiede se i problemi della moneta unica siano legati al disavanzo pubblico degli Stati e alle crisi finanziarie (private)http://www.corriere.it/lettere-al-corriere/16_marzo_19/-CHE-COSA-FARE-DELL-EURO-IL-FUTURO-DELLA-MONETA-UNICA_485f17e4-ed96-11e5-9277-b3acd54d3652.shtml basterebbe replicare che l’avanzo dello Stato comporta un indebitamento privato e viceversa, essendo vasi comunicanti. E ancora: quanti sanno che l’investimento di gruppi esteri aumenta il Pil ma non il Prodotto nazionale italiano e che i prestiti della troika alla Grecia non sono serviti a pagare le pensioni ma a ripagare le banche creditrici tedesche e del nord Europa? Quest’ultima denuncia entrò nel discorso pubblico dopo l’intervento a Rainews diD’Alema, promotore di quell’asse embrionale col governo Tsipras che sarebbe stato vitale per raccogliere le sfide della convivenza civile e dei diritti, e progettare un rovesciamento di prospettiva strutturale nella socialdemocrazia europea, da un ventennio subalterna ai dogmi dell’austerity. Muovendo da una sinergia multidisciplinare dove ciascuno potrà mettere in campo suggerimenti essenziali e azioni concrete, si potranno superare le insufficienze teoriche e le sperimentazioni del passato. Molti dicono che è troppo tardi per la Rinascita della Sinistra con tutte le sue forze migliori in lotta per il progresso e la giustizia sociale. Ma la vita è una sola, e non è mai troppo tardi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21