80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quello che si muove intorno alla tv 

0 0

Proprio in questi giorni si sta realizzando a quanto pare un accordo importante per quel mezzo di comunicazione che nel nostro Paese conta da molti decenni più di ogni altro, quello televisivo. E i protagonisti sarebbero questa volta i francesi della società Vivendi che controlla con il finanziere Vincent Bollorè e che potrebbe inglobare il polo televisivo di Mediaset controllato da Berlusconi con la neutralità dichiarata del governo italiano in carica, trattandosi di società private e quotate in borsa. Uno scambio azionario tra Vivendi e Mediaset sancirà l’accordo tra i due gruppi attraverso la gestione da parte di Canal Plus dei canali di Mediaset Premium e a un livello più alto prevede la co-produzione di canali di qualità che andranno ad arricchire i palinsesti della nascente piattaforma Over the top che diventerà alternativa a quella di Nettflick nell’Europa meridionale.
Un piano ad ampio raggio messo a punto da Bollorè, il suo entourage e Silvio Berlusconi, il quale alla soglia ormai degli ottanta anni si è convinto che il futuro delle sue televisioni  non può essere gestito in famiglia (e il suo amico Murdoch gli ha fatto sapere di volersi concentrare su Time Warner).

E dunque la cessione futura di parti di Mediaset avverrà in maniera graduale e progressiva anche per accontentare i figli dell’imprenditore di Arcore contrari a una possibile vendita secca. In ogni caso la vendita dovrebbe dopo alcuni anni consentire il controllo da parte di Bollorè del gruppo del  Biscione e la famiglia Berlusconi con un pacchetto importante nella società francese di media. L’accelerazione è aumentata per quello che si sa a causa del pessimo andamento dei conti di Mediaset Premium la pay tv che per far concorrenza a Sky si è assicurata i diritti della Champions League di calcio con la cifra astronomica di 710 milioni di euro in tre anni. La prevista crescita degli abbonamenti non si è verificata nei termini sperati e a Cologno Monzese si è acceso l’allarme rosso. Di qui l’accordo tra Vivendi e Berlusconi. Il disegno riguarda in una seconda fase le infrastrutture cioè le torri di trasmissione del segnale televisivo. E qui il governo italiano dovrebbe far sentire la sua voce perché le torri tv di proprietà di Mediaset vengano unite a quelle di Ray Way in un polo a maggioranza pubblica e quindi con l’intervento di un operatore tipo Cassa depositi e prestiti o di un fondo collegato ad essa. Ma a questo punto la cosa diventa più complicata e chiama in causa Telecom Italia di cui Vivendi controlla il 24,9%.

A questo punto si capisce meglio anche l’obbiettivo di Mediaset e gli ostacoli che all’operazione complessiva potrebbero venire in una seconda fase. Oggi è impossibile prevedere tutto ma è già chiaro il quadro che incomincia a delinearsi. Sarà una partita di qualche interesse sul piano economico come su quello più ampio, anche politico.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.